Libri per l'estate 2023
Cerchi un libro per l'estate? La passione per la lettura nei mesi estivi non si ferma.
Anche nel periodo più caldo dell'anno esistono tempi morti da riempire con un bel libro da leggere.
Quando i tempi morti non ci sono, allora ci sarà sempre una comoda sdraio bordo piscina o l'ombra fresca di un albero in montagna, pronti ad accogliere noi e il profumo delle pagine di carta oppure lo scroll dei fogli digitali che scorrono dallo schermo.
Quale libro leggeremo nell'estate 2023?
Facciamo un giro tra i nostri consigli di lettura, troveremo letture suggerite sull'onda del tipo di estate che immaginiamo di vivere, oppure libri consigliati sulla scia dell'emozione da raccogliere con attenzione e mettere in valigia, pronte a colorare le nostre giornate estive.
Un bel libro sa anche essere il miglior compagno di viaggio che possiamo desiderare, e allora sì ecco i libri da leggere in vacanza consigliati come compagni di viaggio per trascorrere le ferie in buona compagnia.
Ma aspetta un attimo! Questa è l'estate 2023 e vogliamo proporti anche ispirazioni nate sull'onda di questi caldi mesi.
Allora, quale sarà l'ispirazione alla ricerca dei suggerimenti dei libri per l'estate 2023?
Guardati attorno. Tutto cambia e niente cambia.
Esiste il classico e la novità. I classici sono sempre capaci di arricchire chi li legge, non temono confronti né lo scorrere del tempo. Il libro novità è quello che sorprende, che nasce da esigenze e ricerche innovative, ma spesso ha radici che affondano nel passato e rivela antiche conoscenze in chiave aggiornata.
Allora, come sarà la tua estate?
Immaginala vestita del classico, oppure prova ad avvolgerla in una frizzante novità.
Sono quattro le ispirazioni per l'estate 2023: cominciamo?L'amore! Sì l'amore, un classico estivo e anche un classico per le Edizioni Mediterranee con Iniziazione agli Amori destinici di Paolo Crimaldi. Nell'universo di incontri che riempiono le nostre vite non si può parlare di amore e destino senza affrontare il tema karmico.
Le relazioni destiniche sono come calamite che è impossibile evitare.
Un rapporto karmico è un incontro che serve a pareggiare le mancanze che si sono avute nelle vite precedenti.
Incontrarsi in un'altra vita è un'occasione di crescita per entrambi, offre la possibilità di chiudere l'esperienza precedente e aprire lentamente a una dimensione relazionale serena, libera da condizionamenti del passato, capace di accompagnare meglio il nostro percorso evolutivo.
Come spiega l'autore “è qui che si gioca la partita della vita che ci permetterà di essere sempre e comunque consapevoli di noi stessi”.
In estate riscopriamo noi stessi attraverso l'amore e le relazioni destiniche. Mantenersi in forma è un altro grande classico dell'estate. Conosci I Cinque tibetani di Peter Kelder?
Sono semplici esercizi da fare a casa o all'aperto, praticati con costanza trasmettono l'antico segreto della fonte della giovinezza. Cinque rituali energetici di tradizione tibetana che si propongono di restituire la salute, la giovinezza e la vitalità. In più il libro di Kelder mantiene caldi i toni del racconto tanto da risultare una lettura molto piacevole.
E a proposito di classico, il libro si apre con un vecchio adagio: “La saggezza è sempre antica, e in realtà non costituisce un segreto. Quando pensate di aver scoperto qualcosa di nuovo e in precedenza sconosciuto, probabilmente esisteva già da secoli. Se non ne sapevate nulla, è solo perché non lo avevate cercato.”
Come dargli torto?
Approfittiamo dell'estate per praticare un gesto quotidiano di consapevolezza.
E le novità dell'estate?Un concetto nuovo per l'occidente è il Kintsugi, l'arte di riparare la ceramica con l'oro.
Le ceramiche così riparate restano segnate in modo evidente dalle venature che a sua volta diventano però un elemento di bellezza che dona unicità all'oggetto. Si può nascondere una rottura? No, la rottura è parte dell'oggetto stesso.
Allora dal Kintsugi come tecnica di riparazione degli oggetti, si passa al kintsugi come arte di riparare se stessi, percorrendo consapevolmente la cura delle ferite emozionali e la personale esperienza di ricostruzione.
Kintsugi l'arte di riparare se stessi di Veronique Mooser è un libro profondo e concreto che ha radici nella filosofia giapponese del wabi sabi, la bellezza dell'imperfezione.
L'autrice narra un cammino lungo 163 pagine che affondano implacabili come la lama di una katana.
Con maestria Mooser raccoglie i pezzi di vita delle sue protagoniste in un parallelo tra materia e spirito che dal Giappone feudale arriva fino a noi, restituendo un vortice di emozioni in frantumi poi ricomposte da rinnovata bellezza.E anche le fiabe, così antiche da giungere a noi dall'oralità delle tradizioni popolari, possono essere una novità?
Massimo Centini nel libro Fiabe criminali offre una indagine particolare sulla letteratura per l'infanzia: indaga gli aspetti noir delle fiabe. Come spiega l'autore, la fiaba “è un laboratorio antropologico e psicoanalitico di straordinario interesse”.
La fiaba è sorretta da un linguaggio simbolico solo apparentemente elementare, un prodotto orale delle tradizioni popolari. Tra il XVIII e il XIX secolo inizia la trascrizione delle fonti, suddividibili in due gruppi: le fonti orali da origini individuabili e le fonti orali di cui non è possibile rintracciare l'origine né la diffusione.
Dall'analisi delle fonti all'indagine sulla natura del fantastico, gli archetipi e la morale, il Libro Fiabe Criminali riscopre elementi storici nascosti dietro storie e singoli personaggi, altre volte raccoglie per singoli argomenti gruppi di fiabe.
Scorrono veloci le pagine, il risultato finale lascia pieni di stupore avvinti dal fascino dei retroscena proprio come in una...fiaba.
Hai fatto la tua scelta?
Qualunque essa sia, ti auguriamo di trascorrere un'estate rigenerante con tante buone letture!