EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 

Blog

Scopri i Fiori di Bach

 

fiori bach elenco benefici

Ansia e depressione ma non solo: i rimedi floreali di Bach sono un'ottima cura naturale per agire in modo positivo sugli stati d'animo.

Fiori di Bach elenco e benefici: cosa sono?
Come si usano e quando si prendono?
Scopriamolo insieme.

Era il 27 novembre 1936 quando il dottor Edward Bach si spegneva nella sua casa inglese
di Mount Vernon nell’Oxfordshire, a circa 80 chilometri da Londra.
Quella casa è ora sede del Bach Centre, centro di ricerca e formazione sul rimedio fitoterapico
che da lui prende il nome.
Nel suo percorso di medico, patologo, immunologo e batteriologo Bach maturò la convinzione
che la malattia doveva essere considerata una disarmonia tra corpo e anima,
non un difetto di funzionamento della macchina uomo.

L’opera dal titolo profetico Guarisci te stesso venne pubblicata nel 1931, ma anche
nel caso di Bach si verificò quello che succede a volte con i geniali scopritori:
il suo nuovo metodo di cura rimase semi-sconosciuto per i successivi decenni.
Il resto delle sue opere vide le stampe solo mezzo secolo più tardi.

La prima scoperta del dott. Edward Bach - 12 guaritori

Nel 1932 il dottore aveva classificato dodici fiori base - secondo lui - in grado di
sbloccare altrettanti stati d'animo.
Tali essenze vennero chiamate i twelve healers - dodici guaritori:

  •   Rock Rose - panico
  •   Mimulus - paure riconosciute
  •   Cerato – per la richiesta di consigli ad altri
  •   Scleranthus - indecisione
  •   Gentian - scoraggiamento
  •   Water Violet – eccessiva riservatezza    
  •   Impatiens - impazienza
  •   Agrimony – allegria forzata
  •   Chicory – amore possessivo
  •   Vervain – eccessivo entusiasmo
  •   Clematis – tendenza a sognare a occhi aperti e a non vivere nel presente
  •   Centaury -  per chi non sa dire di no

Le proprietà:

Nel tempo il dottore proseguì le sue ricerche: i rimedi floreali di Bach sono 38
più il Rescue Remedy (miscela di 5 fiori per situazioni di emergenza).
Secondo il loro scopritore questi boccioli provengono da “piante di ordine superiore”:
ognuna ha caratteristiche tali da incarnare un determinato atteggiamento interiore e,
con la sua funzione di catalizzatore, influenza positivamente l'emozione che la caratterizza
ristabilendo il contatto bloccato tra anima e personalità.

Di seguito i 38 fiori e le proprietà ad essi collegati:

  • Agrimony – ansia, tormento, fuga dai confronti e dalle tensioni, allegria forzata
  • Aspen – paura dell’ignoto, angoscia, molto adatto per le paure dei bambini
  • Beech – intolleranza, arroganza, ipercriticismo
  • Centaury – scarsa volontà, paura di deludere
  • Cerato – indecisione, sfiducia in se stessi
  • Cherry plum – disperazione, paura di perdere il controllo
  • Chestnut bud – scarsa attenzione e spirito di osservazione, ripetizione degli stessi errori
  • Chicory – possessività, autocompiacimento, egoismo
  • Clematis – disattenzione, mancanza di concentrazione, sogni a occhi aperti
  • Crab apple – rifiuto del proprio aspetto fisico, sentirsi sporchi e impuri
  • Elm – sensazione di inadeguatezza, sconforto, sentirsi sopraffatti dai doveri
  • Gentian – pessimismo, scetticismo
  • Gorse – rassegnazione, senso di disperazione
  • Heather – egocentrismo, logorrea
  • Holly – sentimenti di gelosia, invidia, vendetta
  • Honeysuckle – nostalgia, attaccamento al passato
  • Hornbeam – stanchezza mentale, non riuscire a sopportare il peso del quotidiano
  • Impatiens – impazienza, irritabilità
  • Larch – insicurezza, paura di sbagliare
  • Mimulus – timidezza, paure conosciute
  • Mustard – maliconia, depresssione
  • Oak – eccessivo senso del dovere
  • Olive – sfinimento psico-fisico, esaurimento
  • Pine – senso di colpa, incapacità ad accettarsi
  • Red chestnut  - pessimismo, preoccupazioni eccessive per gli altri
  • Rock rose – panico, paure che bloccano
  • Rock water – rigidità, eccessiva disciplina
  • Scleranthus – indecisione, confusione
  • Star of Bethlehem – traumi (anche passati)
  • Sweet chestnut – solitudine interiore, profonda disperazione
  • Vervain – fanatismo, tensione
  • Vine – ambizione, tendenza alla prevaricazione sugli agli
  • Walnut – incapacità di adeguarsi ai cambiamenti
  • Water violet – distacco, tendenza a isolarsi
  • White chestnut – pensieri fissi, preoccupazioni
  • Wild oat – incertezza, incapacità a realizzarsi
  • Wild rose – apatia, mancanza di speranza
  • Willow – risentimento, amarezza, vittimismo
  • Rescue remedy – rimedio di emergenza composto da Cherry Plum, Clematis, Impatiens, Rock Rose, Star of Bethlehem per forti spaventi, panico, pericolo di vita, malattie acute

Sette emozioni principali

E’ possibile raccogliere le essenze in sette categorie che corrispondono
a sette emozioni principali.
Questo sarà fondamentale quando dovremo scegliere i fiori che servono al nostro caso.

Emozione 1 = Paura

  •    Rock Rose
  •    Mimulus
  •    Cherry Plum
  •    Aspen
  •    Red chestnut

Emozione 2 = Incertezza

  •    Cerato
  •    Scleranthus
  •    Gentian
  •    Gorse
  •    Hornbeam
  •    Wild Oat

Emozione 3 = Alienazione, insufficienza di interesse per il presente

  •    Clematis
  •    Honeysuckie
  •    Wild Rose
  •    Olive
  •    White Chestnut
  •    Mustard
  •    Chestnut Bud

Emozione 4 = Solitudine

  •    Water Violet
  •    Impatiens
  •    Heather

Emozione 5 = Ipersensibilità alle influenze e alle idee

  •    Agrimony
  •    Centaury
  •    Walnut
  •    Holly

Emozione 6= Scoraggiamento

  •    Larch
  •    Fine
  •    Elm
  •    Sweet Chestnut
  •    Star of Bethlehem
  •    Willow
  •    Oak
  •    Crab Apple

Emozione 7 = Eccessiva attenzione per gli altri

  •    Chicory
  •    Vervain
  •    Vine
  •    Beech
  •    Rock Water

Come prepararli

La preparazione del rimedio fitoterapico avviene in due modi:
nel primo si raccolgono boccioli e infiorescenze in una bella giornata d’estate
quando il sole è molto caldo, si mettono in un contenitore di vetro con
acqua di sorgente e si lasciano al sole per 2-4 ore.
Dopo l’esposizione al sole, l’acqua risulta caricata delle vibrazioni dei fiori.
Successivamente si tolgono i petali dall'ampolla e si aggiunge la soluzione alcolica (Bach usava il brandy).
Si trasferisce in un flaconcino la soluzione così ottenuta che servirà per le successive preparazioni.
Poiché non tutte le piante sono reperibili nella stagione calda, il secondo metodo prevede la cottura.
I petali e le gemme vengono fatti bollire a lungo, l’estratto viene poi filtrato e mescolato
con pari quantità d’alcool per la conservazione.

Come sceglierli

C'è un solo modo per scegliere l'essenza, seguire il metodo indicato dal dottore stesso.
Il Dottore voleva che il suo rimedio fitoterapico fosse semplice da usare e chiunque,
guardandosi dentro e stabilendo una connessione interiore, può scegliere da solo
il fiore più adatto alle proprie esigenze.
E' importante considerare che tipo di persona siamo, dobbiamo cioè identificare
l'emozione che rispecchia il nostro stato d'animo prevalente.
Questo ci porterà ad individuare una essenza in particolare.
Poi dobbiamo considerare come ci sentiamo in questo momento, selezioneremo così un altro fiore. Fondamentalmente il metodo del dottor Bach porta il paziente a guardarsi dentro e,
con calma e sincerità, sviluppare una maggiore capacità introspettiva.

Procedendo in questo modo avremo selezionato un bouquet.
E' buona norma non selezionare più di cinque o sei fiori.
Non ci sono controindicazioni in merito (se abbiamo sbagliato scelta e una pianta
non fa al caso nostro, semplicemente questa non avrà effetto) ma le essenze
funzionano meglio se lavorano in poche.
Si può scegliere anche una sola essenza per lavorare su un’unica emozione,
se è quello che sentiamo. E' inutile mescolare tanti fiori, meglio invece procedere
per piccoli passi e lavorare su emozioni ben delineate.
Meno fiori selezioniamo - quindi più ci concentriamo su
uno specifico stato d'animo - e meglio lavoreranno.

Controindicazioni e benefici

Questo rimedio naturale è particolarmente indicato nei casi tress, paura, ansia, per dormire,
e in quelle forme di malattie psicosomatiche - spesso croniche - che hanno
forte componente emotiva come ad esempio eritemi, coliti,
problemi gastrointestinali in generale, insonnia, timidezza eccessiva.

La cura naturale di Bach può essere assunta per via orale da tutti.
Per loro natura questi fiori non danno dipendenza, è impossibile il sovradosaggio,
l'assunzione può essere interrotta in qualsiasi momento.
Nessun fiore entra in conflitto con altre terapie naturali.
Tutte queste caratteristiche li rendono adatti agli adulti ma anche ai bambini e
agli animali domestici. Proprio in merito ai benefici dei fiori sugli animali
sono stati effettuate recenti ricerche nell'ambito del Bach Centre con risultati davvero notevoli. 

Formazione: diventare consulente

L’unico ente preposto alla formazione di consulenti nella fitoterapia del dottor Bach
è il BIEP-Bach International Education Programme che ha sede presso il Bach Centre.
Attraverso questa istituzione è possibile – anche a distanza – seguire i quattro
livelli formativi
richiesti per diventare consulente ed essere informati su
tutte le iniziative del centro e l'attivazione dei corsi.

Hai provato i fiori di Bach o ti interessa conoscerli meglio e approfondire le proprietà?
Se vuoi puoi farlo, consulta la nostra selezione di libri sui rimedi floreali


 

Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal