Skip to main content
EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 

Blog

Libri da leggere 2021 - Cinque libri per iniziare bene l'anno

 

Libri da leggere 2021 - Il nuovo anno si apre con tante speranze. E con una certezza: leggere ci fa bene. Un buon libro da leggere ci conforta, ci rallegra. A tratti ci consola. Sempre ci aiuta a vedere il mondo con occhi diversi. I libri ci insegnano qualcosa che non sapevamo o che avevamo dimenticato, ci stimolano e ci consigliano. L’inverno poi è una buona stagione da dedicare alla lettura. Una tazza di tisana calda, un divano confortevole che ci attende. Soprattutto in questa stagione invernale, che apre un anno di recupero in tutti i sensi.

libri-da-leggere-2021

E allora ecco una selezione di libri da leggere per iniziare bene il 2021.

Cinque testi che, attraverso strade differenti, suggeriscono percorsi di crescita interiore:
il Buddhismo delle origini spiegato dal monaco Zen Steve Hagen, la saggezza dei popoli nativi Americani
raccolta nel testo dell’esperta di etnologia Maria Franchini, le tecniche di rilassamento della riflessologia
plantare, la tradizione yoga degli asana racchiusa nel manuale di Mark Singleton, il volume di David Hey L’Enneagramma per comprendere i differenti tipi di personalità.

Libri belli da leggere con la speranza e l’augurio che il nuovo anno sia un buon inizio
e una buona ripresa per il corpo e per l’anima di tutti noi.

Iniziazione al Buddhismo di Steve Hagen

Nei mesi scorsi molti di noi hanno sentito il bisogno di osservare la vita quotidiana
attraverso occhi più consapevoli. Se questo è ciò che stiamo cercando, il saggio Iniziazione al Buddhismo
del monaco Zen Steve Hagen è il testo giusto per intraprendere una ricerca spirituale di rinnovamento interiore.

Attraverso le parole del monaco Zen recuperiamo la semplicità e la profondità degli insegnamenti
del principe Gautama Siddharta. L’insegnamento di Buddha arriva diretto al cuore di chi ascolta e
l'opera presenta il suo messaggio in modo chiaro, mantenendo la potenza e l’acume originari.

La scelta di conservare il più possibile la forma degli insegnamenti di Buddha ha spinto
l’Autore a scrivere in una lingua di uso comune, evitare parole straniere e significati costruiti nel
tempo da successive interpretazioni.
Ne esce un piccolo gioiello di 176 pagine adatto anche a chi si avvicina per la prima volta alla parola del Buddha.

Yoga Body di Mark Singleton

Il libro Yoga Body di Mark Singleton si concentra sulla Storia dello yoga moderno e
mette a fuoco l’ascesa, agli inizi del XX secolo, della pratica degli asana.
Le analisi di Singleton sono state definite rivoluzionarie poiché all’interno di un testo che
lascia spazio allo yoga nella cultura indiana, sviluppa un percorso di rielaborazione delle tradizioni.

Come spiega l’Autore “i recenti movimenti di yoga non possono essere semplicemente considerati
il risultato di una trasmissione diretta e continua”.

L’Autore spiega i processi di scambio dialettico tra l’India, moderna e globalizzata che stabilisce
la forma dell’iniziale diffusione dello yoga negli altri Paesi, e l’Occidente che accoglie la pratica yoga
e attraverso nuovi commentari e interpretazioni influenzerà a sua volta successivi sviluppi di
alcuni tipi di yoga in India. Chiarisce Singleton “si tratta di una rielaborazione delle tradizioni in
un dialogo creativo con la modernità”.

Un libro che seduce il neofita attraverso una attenta comparazione delle posizioni asana e
coinvolge gli appassionati della disciplina invitando ad una rilettura della tradizione.

L'Enneagramma di David Hey

Una lettura che si abbina bene con la ricerca spirituale è il libro L’Enneagramma di David Hey
per comprendere i differenti tipi di personalità attraverso le 27 sfumature dell’anima.
Come spiega l’Autore l’Enneagramma riflette l’essenza primaria della personalità, ma anche
tutte le altre dimensioni del nostro essere. Nel complesso rappresenta la nostra vera natura.

Questo antico simbolo – riportato in auge nell’Occidente moderno dagli studi del
mistico russo George Ivanovich Gurdjieff - ha contribuito nel corso dei secoli
all’evoluzione spirituale dell’uomo e, spiega Hey, ha avuto un ruolo nel misticismo dell’antico Egitto,
nell’ebraismo e nella spiritualità Sufi.

Ciascuno dei nove punti nel cerchio dell’Enneagramma rappresenta un tipo di personalità.
L’Essenza primaria è una sola ma la connessione a noi stessi e al mondo avviene attraverso tutte
le diverse qualità dell’Essenza.

Purtroppo con molte di esse abbiamo perso il contatto ed è da qui che dobbiamo ripartire.
Come spiega l’Autore “l’Enneagramma è la porta da varcare per capire sia l’ombra sia la luce delle
nostre personalità e rientrare in contatto con tutte le sfumature del nostro essere.”

A metà strada tra ricerca spirituale e analisi psicologica David Hey ripercorre tutti i tipi
dell’Enneagramma ed offre ai lettori un'affascinante immersione, pagina dopo pagina, nella ricostituzione dell’Essenza.

La Riflessologia del Piede di Dwight C. Byers

Un buon proposito per il nuovo anno è sicuramente quello di dedicare maggiore tempo e noi stessi e
a ciò che ci fa stare bene davvero.
Avvicinarsi ad una pratica di benessere naturale può essere un buono stimolo per prenderci
maggiormente cura di noi e dei nostri cari.
E allora eccolo qui, un magnifico manuale dedicato ad una delle pratiche più note e rilassanti:
La Riflessologia del Piede.

Il libro di Dwight C. Byers è dedicato alla tecnica di riflessoterapia plantare
più praticata e conosciuta al mondo.
Corredato delle mappe a colori del piede, questo testo indica tutti i punti e le tecniche di trattamento
per aiutare a risolvere molti disturbi quotidiani o anche semplicemente a rilassarci al termine di
una giornata di lavoro.

Ottimo testo per conoscere questa tecnica di massaggio plantare, utilissimo anche per chi già pratica la riflessoterapia e vuole approfondire attraverso gli insegnamenti del dott. Byers.

 I Nativi Americani e il Cavallo di Maria Franchini

Nella nostra selezione di libri da leggere  inseriamo un volume sulla spiritualità e la saggezza
di un grande e antico popolo: I Nativi Americani e il Cavallo.
Scritto dall’esperta di etnologia Maria Franchini, questo testo coinvolgerà gli amanti dei cavalli e
gli appassionati di etnologia e culture lontane.

Attraverso le parole dell’Autrice ricostruiamo il legame tra i pellerossa e i cavalli, la mitologia indiana e
la spiritualità legata a questo speciale mammifero.
Animale sacro per eccellenza, il cavallo era l’elemento principale di numerose cerimonie e
tutti gli oggetti che lo riguardavano rivestivano un significato sacro e imponevano gesti rituali specifici.

Attraverso i racconti di Cucciolo di Lupo e Coda di Piccolo Bisonte scopriamo l’esistenza della medicina e
degli sciamani dei cavalli.
Dalle tecniche di allevamento e di cavalcata, agli aspetti più mitologici e spirituali, attraverso i
racconti diretti dei Nativi Americani il libro emozionerà il lettore dalla prima all’ultima pagina.






Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal