Le Origini del Carnevale
Il vero senso della festa di Carnevale - significato
Per studiare un fenomeno è sempre bene partire dalla lingua. Le origini del carnevale vanno però ben oltre le parole. Il significato etimologico è particolarmente evocativo, deriva dal latino carnem levare o carni levamen, ovvero la sottrazione o il sollievo dalla carne (inteso qui anche come carnalità).
Questa celebrazione si conclude, infatti, con il martedì grasso per lasciare il posto alla Quaresima, per i credenti tempo di digiuno e di preghiera in preparazione alla Pasqua. Ma per trovare le origini e il significato della festa bisogna andare un po’ più indietro. Anche questa ovviamente è la rivisitazione di una celebrazione che, come altre festività cristiane, ha origini molto più antiche. Nonostante la Chiesa abbia profuso notevoli sforzi nel corso dei secoli, il carnevale con i suoi festeggiamenti esuberanti, conserva ancora tutto lo spirito e le caratteristiche delle celebrazioni pagane che ha sostituito.
Carnevale origini pagane
Origini e storia del Carnevale vanno rintracciate nelle feste pagane di cui ha preso il posto assorbendone stile e spirito: dall’euforia allo scambio dei ruoli, dalla rottura degli schemi all’abbandono dei freni inibitori, come anche le maschere e i carri che sfilano tra la folla esultante.
Nel mondo antico, il ciclo da dicembre a marzo corrispondeva a diverse festività.
A Roma, il periodo iniziava con i Saturnalia, dedicati al dio Saturno, garante di un’età felice e prospera.
Durante queste celebrazioni prevaleva il principio del sovvertimento degli obblighi sociali
e delle gerarchie costituite: lo schiavo diventava padrone e il padrone serviva gli schiavi.
Non solo: la sfilata di un carro – che oggi definiremmo allegorico – la ritroviamo nelle Antesterie, probabilmente la festa più antica in onore di Dioniso.
Era propria di questa festa la sfilata di un carro per le vie di Atene, evocazione dell’arrivo del Dio in città avvenuto dal mare; come scrive Maurizio Ponticello in I pilastri dell’anno: “Il corteo comprendeva una barca trasportata su quattro ruote di carro, in cui si trovava Dioniso con un grappolo d’uva in mano e due satiri nudi che suonavano il flauto”, seguita da personaggi in maschera tra la folla esultante che levava in alto i calici e dava vita a un trionfo di recite, balli, canti.
Le origini delle maschere di carnevale si riscontrano anche nei Lupercalia, le celebrazioni romane
in onore del dio Fauno. Lattanzio, all’alba del IV secolo, riferisce che i sacerdoti luperci avevano il volto coperto da una maschera o dal fango.
L’inizio della festa era dato dalla corsa dei sacerdoti nudi, muniti di strisce di cuoio (le februae),
che partiva da una grotta situata sul colle Palatino per arrivare fino alla via Sacra.
Il colpo delle februae si credeva portasse il dono della fertilità, per cui i sacerdoti colpivano con queste strisce di cuoio chi si offriva al loro passaggio. Proprio alla forma delle februae si farebbero risalire i dolci tipici del carnevale, oggi chiamate frappe o chiacchiere, a seconda della regione, che hanno l’aspetto delle strisce di cuoio chiuse a fiocco o distese.
Significato religioso del Carnevale
Alla fine del V secolo, in piena età cristiana e nonostante le ordinanze repressive volute da papa Teodosio I, circa cento anni prima, non si era ancora riusciti ad arginare il rito dei Lupercalia,
ritenuto immondo dalla Chiesa. Ci sono voluti ancora editti e slittamenti di date perché tutte
le feste pagane del periodo convogliassero in una sola, declassandole tutte.
A partire dal Medioevo, si cominciò a celebrare il processo al Re Burla o sua Maestà Carnevale,
una parodia di un’assemblea giudicante. Era una sorta di tribunale che inevitabilmente decretava
la fine del re tra urla, sberleffi e schiamazzi che ricordavano l’ingresso alla nuova vita dei confratelli luperci i quali, prima della loro corsa, fin dall’interno della grotta, esordivano emettendo una gran risata.
Le feste pagane del periodo prendevano le mosse da un sacrificio per inneggiare alla vita.
La Chiesa ha cercato di ribaltare il senso di tutto ciò e di sostituirlo con la mortificazione e la penitenza.
Per questi motivi il Carnevale ha subito moltissimi attacchi e l’imposizione di trasformazioni che
ne hanno disinnescato lo spirito trasgressivo e avverso alle regole.
Per citare ancora Maurizio Ponticello, “Finanche il concetto stesso delle februae è stato così stravolto
che ne abbiamo perso completamente cognizione. Ancora oggi, quando parliamo di febbre, è uso comune indicare una malattia, mentre, in realtà, si tratta di una guarigione dal malanno: nel momento in cui la temperatura corporea si alza, l’organismo umano a sua volta ha elevato le proprie difese immunitarie
e cerca una via di guarigione. Ovvero, di purificarsi”.
Se ti interessata approfondire l'argomento visita la sezione del catalogo dedicata all'esoterismo.
Molti libri sono pubblicati anche in formato ebook.