Skip to main content
EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
4
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 

Blog

La campagna in città

Video intervista a Richard McCarthy

Una società più giusta e saggia. Chi la desidera? Ambita e sognata, più spesso probabilmente solo auspicata. Siamo davvero consapevoli di ciò che significa costruire una realtà fondata sulla saggezza e l'aiuto reciproco? Forse è possibile creare una società di questo tipo se si riparte dall'essere umano e dalle cose semplici, quelle che servono davvero e che, ma guarda un po' sono proprio le cose che ci fanno stare bene e realizzano la nostra essenza come individui e come gruppo umano.

Kuni è una comunità. Un luogo in cui si coltiva la terra e con essa la tradizione e tutti i valori della comunità rurale sana e prospera, come le relazioni profonde e di fiducia, la cura per le persone, per la natura e per le strutture rurali come gli antichi villaggi, i frantoi, le risaie. Oggi più che mai si sente il bisogno di ripartire dalla terra e dalla possibilità di sporcarsi le mani con quella terra per coltivare ciò che si mangia. Una comunità composta da persone spontanee che comprendono l'importanza delle tradizioni e del territorio che abitano, costruendo relazioni semplici e dirette lontano dal caos cittadino. Tutto questo era la normalità fino ad alcune generazioni fa. Fuori dalla formalità di case lussuose e ipertecnologiche, fuori da relazioni ingabbiate tra protocolli e ritmi serrati. Per ritrovare l'essere umano nella sua totalità, come individuo e componente di una vera rete sociale.
Tutto troppo semplice? No, forse tutto troppo vero.

Il nostro Luca Della Bianca ne parla nella video intervista a Richard McCarthy, coautore del libro Kuni la pratica giapponese per riconnettere città e campagna assieme al giapponese Tsuyoshi Sekihara.

 

 

Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal