EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 
  • Home
  • Blog
  • Movimento della Speranza - Convegno Cattolica

Blog

Movimento della Speranza - Convegno Cattolica

 

Movimento-Speranza

Spiritualità, crescita interiore, vita dopo la morte.
Ogni edizione del convegno annuale Movimento della Speranza si conclude
dopo tre giorni di lavori tra relatori d'eccezione, seminari, approfondimenti sul
mondo della parapsicologia, tavole rotonde sui contatti extradimensionali e medianici.

Abbiamo parlato di questo viaggio nel mondo del paranormale con Paola Giovetti,
giornalista e scrittrice specializzata nel settore e curatrice della manifestazione
assieme a Edda Cattani.

- Che cosa rappresenta il Movimento della Speranza?

Beh direi che ogni edizione rappresenta un bel traguardo. Quando abbiamo organizzato
il primo convegno - era il 1986 sempre a Cattolica - sia per noi che per chi ci seguiva allora
è stata una grandissima sfida. Il successo di pubblico, i tanti commenti positivi e
ringraziamenti nel corso degli anni hanno dimostrato che questa manifestazione ha
guadagnato un suo ruolo ben preciso, contraddistinto da serietà, cordialità e corretta informazione.

- Com'è cambiata la manifestazione dalla sua nascita a oggi?

Il Convegno è nato come incontro tra genitori che avevano perso i figli ed esperti
dei temi del paranormale e della medianità. Negli anni le tematiche si sono
ampliate - senza rinunciare al ruolo di conforto – trattiamo ora anche altri temi legati
sempre alla spiritualità e alla crescita interiore.
I temi portanti che indaghiamo restano sempre la vita oltre la morte,
il contatto con l’Aldilà, la scrittura automatica, le capacità medianiche e come svilupparle.
Queste tematiche si sono allargate alla meditazione e, ad esempio, la lettura dell’aura.
In questa edizione si è parlato in particolare anche di grafologia, di messaggi nei sogni,
di Santiago de Compostela come luogo dell’anima.

- Quali sono le aspettative del pubblico che ogni anno si riunisce a Cattolica?

Il pubblico attende tre giorni di full immersion nel paranormale, nelle altre dimensioni 
e nella spiritualità, incontri con esperti, con soggetti dotati di medianità e “seconda vista”,
con psicologi di ampie vedute, maestri di meditazione, ricercatori.
Attende quindi l’opportunità di allargare orizzonti e stimoli per il proprio cammino interiore.

- Quali sono le novità dal mondo della parapsicologia?

Più che di novità parlerei di approfondimenti. Il fenomeno più nuovo nell’ambito
delle ricerche sul paranormale è quello della registrazione delle voci di origine ignota,
cioè la psicofonia o metafonia che viene indagato da esperti di impostazione scientifica.
La ricerca si dedica molto ad aiutare le persone ad andare al di là del quotidiano e ad
esplorare anche ciò che supera i cinque sensi.

Vai al programma del Convegno a Cattolica edizione 2022 Movimento della Speranza

Intervista a cura di Mara Morini

Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal