Meditazione trascendentale cos'è
La Meditazione Trascendentale è una tecnica di meditazione tradizionale di origine vedica
molto semplice ed immediata. Per queste sue caratteristiche, è tra le tecniche meditative più indicate per
principianti e neofiti ed ha avuto molto successo in Occidente, dove la crisi della società contemporanea è
più evidente e la vita è segnata da alti livelli di stress, dalla mancanza di introspezione e di ricerca interiore.
Oggi la tecnica per lo sviluppo delle potenzialità umane è praticata da milioni di persone in
tutto il mondo grazie soprattutto all’insegnamento di Maharishi Mahesh Yogi che nel 1958 ha iniziato
a divulgare la MT in Europa e negli Stati Uniti. La MT permette lo sviluppo della conoscenza
di sé e di migliorare molti aspetti della propria vita senza particolari sforzi. Tra i benefici della
meditazione trascendentale c’è un potente effetto antistress, il ritorno alla quiete della mente che
abbandona il rumore di fondo quotidiano e torna ad essere pura coscienza, la riduzione dell’ansia,
una maggiore capacità di concentrazione e di energia vitale.
Come si pratica
La maggioranza delle persone vive, sul piano fisico, mentale e morale, solo una parte molto ristretta
delle proprie potenzialità. La Meditazione Trascendentale è un procedimento naturale per sviluppare
completamente il potenziale della coscienza umana.
Secondo gli insegnamenti di Maharishi Mahesh Yogi la vera essenza della mente è pura consapevolezza.
Percepire la coscienza è però una possibilità nascosta dagli oggetti mutevoli di percezione che vi sono proiettati
lungo tutta la giornata. Durante il giorno infatti la nostra attenzione è rivolta a quello che ci circonda.
Nulla di sbagliato in questo, ma senza consapevolezza della coscienza allo stato puro non abbiamo la completa
comprensione delle esperienze esterne.
Il meditante sperimenta la pura coscienza nel corso della MT. Rivolgere l’attenzione verso l’interno
porta la mente a sperimentare un pensiero dal livello cosciente al livello più sottile fino a raggiungere la sorgente
del pensiero stesso, puro campo dell’intelligenza creativa. E’ questa l’espansione della mente cosciente
ed è la tecnica della meditazione trascendentale: l’unione con il trascendente.
Così come è in grado di espandere le potenzialità del singolo, questa tecnica è in grado di influire
sull’intero organismo psicofisico-sociale.
Come si esegue - tecnica
La tecnica di Meditazione Trascendentale si esegue in modo molto semplice.
Si pratica comodamente seduti e non è necessario assumere posizioni rigide.
I normali rumori non rappresentano un ostacolo quindi si può praticare ovunque,
in generale però è meglio scegliere un luogo tranquillo.
La MT si pratica ad occhi chiusi, due volte al giorno per circa venti minuti ma non dopo i pasti né
prima di andare a dormire poiché questa tecnica provoca aumento di energie.
E’ una meditazione naturale e spontanea che tutti possono praticare.
La tecnica si basa sulla ripetizione di un mantra, un pensiero sul quale portiamo l’attenzione per circa venti minuti.
L'esercizio di focalizzare l'attenzione sul mantra può risultare non facile all'inizio, l’importante è non abbattersi
e ripetere la meditazione due volte al giorno.
Questo processo ripetuto nel tempo espande i limiti della percezione al di là di tutte le esperienze
mutevoli, i pensieri e sentimenti. Lo scopo è raggiungere la pura coscienza. I miglioramenti di molti
aspetti della vita quotidiana sono visibili già all’inizio della pratica grazie ad un potente effetto antistress.
Benefici
Durante la meditazione l’individuo passa da una fase di azione ad una fase di non azione utile a
ridurre lo stress e riposare il sistema nervoso. I miglioramenti di molti aspetti della vita quotidiana
sono evidenti: aumenta la capacità di concentrazione, sgombra la mente dai pensieri e la riporta ad
uno stato di calma naturale.
Altri benefici della MT sono l’abbassamento dell’ipertensione, miglioramento della qualità del sonno,
la riduzione dell’ormone cortisolo, l’abbassamento della pressione sanguigna, la riduzione di rischio
di infarto e ictus.
Ricerche scientifiche
Negli anni ’70 è stato pubblicato il primo studio scientifico sulle ricerche condotte dal dottor Robert Keith Wallace.
La ricerca del dottor Wallace pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica "Science" è stata solo la prima delle oltre
500 ricerche scientifiche dedicate agli effetti della Meditazione Trascendentale.
Gli studi condotti hanno riguardato molteplici discipline, dalla fisiologia alla neurologia alla sociologia.
Oltre agli effetti antistress, studi neurologici hanno dimostrato che la MT modifica le onde cerebrali del praticante che differiscono dalle onde dei tre stati noti - veglia, sonno e REM.
Il nuovo stato è chiamato di “trascendenza” o quarto stato di coscienza.
Se ti interessa espandere la consapevolezza attraverso la meditazione trascendentale
cerca tra i nostri libri quello che fa per te