Skip to main content
EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 

Vimala commenta la Bhagavadgita

€ 24,50€ 23,30

Categorie: Edizioni Mediterranee, Yoga, Ebook


Vimala Thakar

Nata in India nel 1923, si è laureata in filosofia orientale e occidentale all'Università di Nagpur. Grande sperimentatrice della vita nella sua complessità, ha aderito, in giovane età, al Movimento di ispirazione gandhiana di Vinoba Bhave per la distribuzione delle terre ai contadini. Al seguito di questo movimento, Vimala ha viaggiato attraverso tutta l'India. Alla fine degli anni Cinquanta incontra Sri Krishnamurti, il quale la incoraggia a condividere con altri le sue visioni della vita. Vimala, quindi, viaggerà in molti paesi del mondo per dialogare sulla ricerca spirituale e sulla meditazione intesa come silenzio interiore. Dagli anni Novanta si è stabilita a Mount Abu nel Rajasthan, dove è passata a miglior vita nel marzo 2009.

2015
304
17x24
9788827219874
Yoga Zen Meditazione
epica, mitologia

CAPITOLI 1-12. A cura di Rosanna Rishi Priya e Elena Baldini .
La Bhagavadgita, Il Canto del Signore, è un testo antico ispirato, ancora oggi molto amato dal popolo indiano e da innumerevoli studiosi di tutto il mondo. Fa parte del poema epico Mahabharata ed è basato sul dialogo tra Arjuna e Shri Krishna. Il primo è un guerriero che, al momento di affrontare una terrificante battaglia, colto da sconcerto e pentimenti, cede l’arco e le frecce e si affida all’insegnamento salvifico di Krishna. Questi rappresenta la coscienza pura e illuminante cui si può appellare colui che cade nel dubbio. La Bhagavadgita è un poema epico in chiave allegorica. Il dialogo tra i due protagonisti si svolge sul carro, nel campo di battaglia che, allegoricamente, rappresenta il teatro della vita; il carro è il corpo umano, i cavalli sono i sensi, l’auriga, cioè Krishna, è il pensiero-guida, le redini sono il raffrenamento e l’austerità, mentre Arjuna è l’essere umano comune smarrito e confuso di fronte ad un’imminente catastrofe, peraltro da lui stesso programmata e organizzata. Nel testo non vi è un’esposizione sistematica delle pratiche yoga, ma queste vengono costantemente ricordate ed elogiate dal Maestro Supremo che incita l’amico-discepolo ad agire nel più totale abbandono all’assoluto, dimentico del proprio ego e dei risultati delle sue azioni. Nel corso dei secoli i commentatori della Bhagavadgita sono stati molti, ma Vimala Thakar, grande Maestra vivente, interpreta, forse per la prima volta, in un modo completamente nuovo, sia lo sgomento di Arjuna sia gli insegnamenti di Krishna. Il suo approccio abbraccia, in senso universale, la vita e le problematiche di ciascuno al di là della razza, del credo religioso, della posizione sociale e così via. Ognuno di noi può riscontrare, nelle parole di Vimala, riferimenti, suggestioni e soluzioni alle sfide che tutti i giorni deve affrontare. Vimala esprime amore, comprensione e compassione per ogni essere umano; le sue parole rassicurano e incoraggiano il ricercatore spirituale, arricchendo la sua esistenza e guidandolo verso i più alti livelli di coscienza.

Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal