L’alchimia della felicità è l’argomento di una conferenza tenuta da Hazrat lnayat Khan
all’inizio del 1920, ed è posta nel libro come primo capitolo. Gli insegnamenti di lnayat
Khan coprono praticamente ogni aspetto dell’esistenza umana.
Da una parte ci sono gli aspetti metafisici: il rapporto fra Dio e l’uomo, i piani e i diversi
stadi dell’esistenza, il posto dell’uomo nella creazione, e numerosi altri; dall’altra egli
esplora in profondità la vita terrena, analizzandola ed esaminandone i problemi e le
possibilità, e indicando la strada verso una esistenza più equilibrata e felice.
Per quanto importante ed interessante possano essere lo studio e la pratica degli aspetti
metafisici del messaggio Sufi, lnayat Khan ci ricorda costantemente che quello studio e
quella pratica sono inutili se la nostra vita quotidiana non è in armonia con tali principi.
La reale comprensione della verità avviene vivendola.
Il vero scopo della ricerca religiosa è la felicità. Ad essa si può giungere attraverso il
processo del quietare la mente, tramite la concentrazione, con la scienza del respiro e
con l’amore per Dio, che scioglie il cuore. Allorché il cuore si è riscaldato, in colui che è
alla ricerca si sviluppa la conoscenza di Dio e tutti gli aspetti profondi dell’esistenza
divengono per lui perfettamente chiari.
Indice libro
- Introduzione
- L'alchimia della felicità
- Il fine della vita
- Lo scopo della vita (1)
- Lo scopo della vita (2)
- L'arte della personalità
- Lo sviluppo della personalità
- L'atteggiamento
- Il segreto della vita
- Cosa è desiderabile nella vita?
- La vita, una battaglia continua (1)
- La vita, una battaglia continua (2)
- La lotta della vita (1)
- La lotta della vita (2)
- La reazione
- Il lato più profondo della vita
- La vita, un'opportunità
- L'esperienza della nostra vita
- La comunicazione con la vita
- L'intossicazione della vita (1)
- L'intossicazione della vita (2)
- Il senso della vita
- La vita interiore
- La vita interiore e l'auto-realizzazione
- L'interdipendenza tra la vita interiore ed esteriore
- Interesse e indifferenza
- Dalla limitazione alla perfezione (1)
- Dalla limitazione alla perfezione (2)
- Il sentiero della realizzazione (1)
- Il sentiero della realizzazione (2)
- Gli stadi sul sentiero dell'auto-realizzazione
- L'uomo, il maestro del suo destino (1)
- L'uomo, il maestro del suo destino (2)
- La legge dell'azione
- Purezza di vita
- L'ideale
- Il viaggio verso lo scopo (1)
- Il viaggio verso lo scopo (2)
- Il riconoscimento
- La responsabilità
- La continuità della vita