
A volte i nostri lettori ci chiedono cosa sono i libri intonsi. Ci chiedono il significato di questo termine.
È anche accaduto, e probabilmente accadrà ancora, che una copia sia stata rispedita al mittente segnalata
come “difettosa poiché le pagine sono unite”.
Ecco questo è il libro intonso: un libro al quale volutamente non sono state tagliate le pagine.
I fogli si presentano uniti, non rifilati.
Attendono pazienti il gesto di un lettore che, preso il tagliacarte, accolga con emozione il nostalgico regalo
che quella copia intonsa gli sta facendo: è un volume che nessun’altro ha ancora letto e che serba integro
il fascino del libro antico.
L’editoria tascabile ha reso possibile la più ampia diffusione dell’oggetto libro e della raffilatura
meccanica. Il fascino della lettura di un libro intonso però è un’altra cosa. Come indica il vocabolario:
intònso agg. [dal lat. intonsus, comp. di in-2 e tonsus, part. pass. di tondere «tosare»], 2. fig. Di libro a cui
non sono state tagliate le piegature dei fogli: un esemplare i.; il libro è ancora i. (e quindi non è stato ancora letto,
sign. fig. oggi preminente, data l’ampia diffusione della raffilatura meccanica del libro).
Tagliare i bordi dei libri intonsi potrebbe apparire una operazione per bibliofili.
In realtà il gesto di tagliare le pagine intonse richiama il periodo stesso in cui questi libri venivano
in origine editati. I fogli vengono stampati, piegati e rilegati senza essere rifilati restituendo così un sapore antico e prezioso a queste opere particolari.
Per decenni alcuni libri del nostro catalogo, in particolare scritti esoterici di argomento iniziatico ed ermetico hanno avuto le pagine intonse, coerenti in qualche modo con il contenuto dei testi. Ad oggi le ristampe di questi libri vengono prodotte in formato brossura e senza pagine intonse: è un modo per stare al passo con i tempi. Ciononostante abbiamo svariati volumi nel nostro magazzino per coloro che amano ancora questa forma di lettura che considera il liberare le pagine dei volumi intonsi come un gesto antico e solenne.
Per sapere se il volume richiesto è disponibile intonso scrivere a: info@edizionimediterranee.net o telefonare allo 06 3235433.



