Novità Marzo 2021 - Nelle culture precolombiane ogni esistenza è il prodotto dell’azione di due energie complementari: una è di segno uranio, diurno, l’altra di segno ctonio, notturno. Così nella mitologia atzeca si spiegano l’aquila, rappresentazione mitica del dio sole, e il giaguaro simbolo del potere e della veggenza dello sciamano.
L'Autore affronta cinque temi utili alla comprensione delle tradizioni dei popoli precolombiani i cui eredi, nell’odierno sincretismo religioso, ancora custodiscono parte del patrimonio tradizionale dei loro antenati. Il primo aspetto ad essere affrontato sono i miti cosmogonici il cui significato permette d’intendere la cosmografia, le relazioni fra uomini, dei e natura, il significato e la portata della pratica del sacrificio umano. Seguono i miti dei “Soli”, o cicli cosmici, che narrano i tentativi fatti dagli dei, o dal demiurgo, per plasmare un tipo umano in grado di cooperare al mantenimento dell’ordine cosmico tramite l’adorazione e il sacrificio. L’Autore si sofferma poi sulla pluralità degli enti animici, la loro coesistenza nella persona e le funzioni di ciascuno di essi nell’ambito delle culture tolteca-atzeca maya e inca qui prese in esame. Il quarto tema riguarda il sacrificio umano il cui significato va ricercato nell’ambito d’un sistema culturale fondato sul concetto di reciprocità: il sacrificio della vita umana “nutre” gli dei affinché essi, a loro volta, concedano agli uomini vita e nutrimento. L’ultima parte dell’opera è dedicata al mondo dei morti, al significato della morte e il ruolo dei defunti.
Un testo che permetterà ai lettori di capire meglio le tradizioni religiose amerindie, grazie anche a un linguaggio semplice e scorrevole pur con la dovuta compiutezza scientifica. Il metodo di ricerca utilizzato dall'antropologo Mario Polia consiste nello studio di dati forniti dalle fonti scritte, alcune tradotte per la prima volta in italiano; nella valutazione dei dati della ricerca etnografica e dell’archeologia; nella comparazione con aree culturali affini e con i grandi temi del pensiero religioso universale.
INDICE
Introduzione
Prima Parte - Cosmogonie e cicli cosmici, mitologie atzeche, maya e inca
1 - Cosmogonia e cosmografia azteca-mexica
2 - Il mito atzeco dei cicli cosmici
3 - Cosmogonie e cosmografie dei Maya
4 - Frammenti di cosmogonie andine
Seconda Parte - "Anima" e "Anime", i doppi animici nelle culture amerindie
1 - I doppi animici nelle culture di lingua nàhuatl
2 - I doppi animici presso le culture andine antiche e moderne
3 - Il concetto andino di "natura animata"
Terza Parte - La teoria e la pratica del sacrificio umano
1 - Sacrificio umano presso gli Atzechi
2 - Sacrificio umano presso i Maya
3 - Sacrificio umano nell'antico Perù
Quarta Parte - Il mondo dei Morti
1 - Gli Atzechi e la morte
2 - Il mondo dei Morti nelle culture andine
Bibliografia
Copyright © Edizioni Mediterranee Srl - Via Flaminia, 109 - 00196 Roma - P.IVA 00878961002 - Design
Privacy Policy