A cura di Paolo Imperio
Il taoismo, sintesi impareggiabile di filosofia e scienza medica, ma soprattutto una
disciplina di crescita spirituale, viene spiegato in tutte le sue sfumature da uno dei
suoi più autorevoli studiosi.
I saggi qui raccolti – inediti in Italia – analizzano il taoismo delle origini
(la ricerca dell’immortalità, le tecniche corporee e le tecniche spirituali, la meditazione e l’unione mistica), le divinità taoiste e il rapporto degli adepti con esse, il culto pubblico delle comunità, le celebrazioni e le cerimonie collettive, l’organizzazione delle comunità in società segrete.
Un’occasione imperdibile per chi si interessa dell’antichissima cultura cinese.
Per approfondire leggi l'intervista al curatore del libro sul Taoismo delle origini
Indice libro
- Introduzione
- Le divinità taoiste e come comunicare con loro
- La dottrina taoista nelle credenze religiose cinesi durante le Sei Dinastie
- Gli Adepti taoisti e la ricerca dell’immortalità:tecniche corporee
- Le tecniche spirituali: Visione Interiore, meditazione e Unione Mistica
- La Chiesa taoista e la salvezza dei fedeli: istituzioni e cerimonie
- Il Taoismo nei primi secoli dell’era comune
- La vita religiosa individuale e la ricerca dell’immortalità
- Vita religiosa privata: le divinità e le relazioni con l’Adepto
- Le comunità taoiste e il culto pubblico
- Il Tao e gli inizi del Buddhismo in Cina
- Note storiche sulle origini e lo sviluppo della religione taoista fino agli Han
- Il poeta Xi Kang e il club dei Sette Saggi della Foresta di Bambù