Skip to main content
EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 

Parlando di Bracciano

€ 12,95€ 12,30

Categorie: Storia, Edizioni Mediterranee


Angela Carlino Bandinelli

Nata a Cremona, è laureata in Pedagogia maxima cum laude. È stata docente in Corsi biennali di specializzazione polivalente per l'area linguistica nonchè per l'area pedagogica, di metodologia e didattica. Attualmente dirige il Centro Pedagogico di Riferimento per l'Handicap e lo svantaggio culturale (RI.Ha.S.), un servizio gratuito rivolto al territorio nazionale. Per la Fondazione "Ernesta Besso" di Roma, ma anche per moltissime scuole d'Italia, organizza e dirige Corsi di aggiornamento, autorizzati dai Provveditorati agli Studi, nell'ambito della pedagogia speciale e della didattica differenziata. Per anni è stata responsabile, per l'area pedagogico didattica della rivista mensile Handicap Risposte. Ha collaborato a lungo con la televisione, ha scritto e scrive per riviste di cultura, attualità e scienze. E' autrice di oltre settanta pubblicazioni, tra cui raccolte di lirica, narrativa per l'infanzia, ricerche storiche nel sociale, testi scolastici e parascolastici.

248
17x24
16 tavole f.t.
9788827205891
STORIA
Varia
tradizioni
Una storia sociale che fa rivivere la quotidianità locale personificandola in modo quasi individualistico. La storia dei Braccianesi che rende Bracciano ciò che è, e sebbene la storia sociale non sia forse spettacolare ed eclatante quanto quella politica, è sicuramente altrettanto interessante e ci aiuta a comprendere ciò che siamo. Per le caratteristiche di Bracciano, in qualche modo comuni a tutti gli ex feudi d’Italia, questa ricerca è generalizzabile e può richiamare anche chi non vive nel Paese. Non bisogna dimenticare però che è proprio di Bracciano che si racconta: la vita ha il rumore delle botteghe artigiane, il rotolio dei carri sul selciato, il trotterellare del piccolo asino del frate cercatore, le ore scorrono lente e piene scandite dalla campana di S. Maria Novella. Fuori dal paese la vita dei campi segue il ritmo dei secoli passati, le mandrie ruminano al sole, i carbonai elevano cataste nelle selve. Il momento di questa storia sociale è l’anno millenovecento, con puntate a ritroso che ne delineano meglio la fisionomia. I tratti di un ampio scenario che muta nel tempo, i nomi di protagonisti che rischiano di perdersi e di essere cancellati dalle brume degli anni, sono catturati dalle testimonianze di qualche anziano del Paese che, con commozione e forse un po’ di rimpianto, ci ha permesso di scoprire e rivivere un passato che, grazie anche ad un paziente lavoro di ricerca nelle biblioteche e negli archivi è ora raccolto e raccontato in questo volume.
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal