Skip to main content
EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 

Gustav-MeyrinkLo scrittore Gustav Meyrink nasce a Vienna nel 1868.
Prima di scrivere libri, nella sua vita ha svolto molte attività.

E' stato banchiere ed ha vissuto a Praga - la capitale mitteleuropea
del mistero e della magia – per circa vent’anni.

Non a caso il più noto tra i suoi romanzi è Il Golem,
ispirato proprio alla leggenda praghese del gigante d’argilla.
A un certo punto, dopo molte delusioni amorose e colto da una
sorta di noia esistenziale, si è dedicato con passione
alla lettura e allo studio di opere di occultismo
.

Conquistato dal fascino intellettuale delle dottrine esoteriche ha poi
approfondito la Kabbalah ebraica (pur non essendo ebreo come
erroneamente si crede) e l’alchimia.
E’ stato anche vicino alla Società Teosofica e alla
Societas Rosicruciana in Anglia e in seguito si è
convertito al buddhismo.

I romanzi di Gustav Meyrink

Le sue opere sono state pubblicate sulla rivista Simplicissimus di Monaco
fino al raggiungimento della grande notorietà con la pubblicazione
de Il Golem nel 1915.
Studio Tesi Edizioni lo celebra nel suo catalogo con due romanzi:
La notte di Valpurga e Fabbricanti d’oro.


La Notte di Valpurga è uno dei libri cardine del Novecento e della letteratura legata
all’occultismo e al mistero. Basti pensare che la Valpurgische Nacht è
la notte delle streghe e appartiene alle leggende dell’immaginario demoniaco.
Il romanzo racconta l’Apocalisse, la dissoluzione tragica del mondo senza appello
né possibilità di lieto fine.
L'Apocalisse che narra l'Autore è una metafora che riguarda
l’impero austro-ungarico negli anni della Prima Guerra Mondiale e
della Rivoluzione russa. L’Autore vede intorno a sé l'umanità sofferente,
sconvolta da guerre e rivoluzioni e lui, da fine conoscitore dell’animo
umano, ne ha saputo disegnare i contorni con sublime maestria.


I Fabbricanti d’Oro è invece un romanzo ambientato tra la fine del
Cinquecento e l’inizio del Settecento che raccoglie le storie di tre alchimisti:
Laskaris, Sendivogius e Sehfeld.
In questa opera per la prima e unica volta, Meyrink usa un registro narrativo
a metà strada tra la ricostruzione storica e il racconto di fantasia.
Il romanzo racconta la vita dei tre protagonisti e intreccia le trame storiche
all’interno di una reale conoscenza dei simboli alchemici e della pratica
dell’alchimista, come era stato lo stesso Autore.

Nel catalogo di Edizioni Mediterranee c’è un filo rosso che lega l'Autore a
un'altra figura quasi simbolica per la nostra casa editrice: Julius Evola.
Fu infatti il barone a tradurre e a curare le edizioni italiane di molte sue opere
(edizioni Bocca, ristampate da edizioni del Gattopardo).
Dell'Autore si parla anche in Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo.
Un altro personaggio caro alle Edizioni Mediterranee, il filosofo Massimo Scaligero,
ha pubblicato un contributo sulla narrativa dell'autore viennese
- Misticismo e narrativa: che cosa c'è in Meyrink comparso nella rivista
L'Italia Letteraria - a due anni dalla sua morte (1932 Starnberg, Germania).

I libri dell'autore

Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal