L'opera racconta la vita e l'amore per la natura. L'albero del bosco, quello da frutto cresciuto nell'orto botanico e gli arbusti nei nostri parchi hanno tutti una storia lunghissima che ha lasciato nel folklore tracce che presto svaniranno, perché stiamo perdendo il rispetto che i nostri antenati avevano per loro. Se vogliamo evitare il massacro che minaccia le nostre foreste, dobbiamo ritrovarlo. Il testo è nato perciò da una necessità che si fa ogni giorno più pressante: riconoscere il ruolo essenziale del verde nella vita della Terra, nella nostra e anche nel nostro inconscio. Rammentare e tramandare queste leggende, quindi le loro virtù, è il modo migliore per salvarli.
L'Autore elabora un’accattivante panoramica delle piante ad alto fusto, ad ognuna è dedicato un capitolo andando in ordine alfabetico dall'Abete al Tiglio. In tutto sono circa cinquanta le specie raccontate attraverso le stagioni, le virtù curative, moltiplicando le diramazioni fino a toccare discipline differenti e tutte utili a raccontare il ciclo naturale e culturale di ogni albero: la biologia, la botanica, l’etnobotanica, storie e tradizioni popolari, leggende locali. L'Autore spinge il più a fondo possibile le radici storiche della sua ricerca. Opera dall’afflato ecologista che consegna al pubblico una lettura storica, linguistica, terapeutica, botanica e folkloristica di ogni pianta narrata. Con sapienza Jacques Brosse unisce al rigore scientifico la poeticità delle descrizioni e coniuga la seduzione del mito alla piacevolezza dell’aneddoto che si fa racconto, indagine, scoperta, iniziazione.
Le credenze nate attorno al mondo vegetale esprimono un’antica saggezza e quelle che si considerano superstizioni di solito sono i frammenti sparsi di una scienza antichissima – oggi confermata dalla biochimica – che nella saggezza popolare indicava con certezza quale pianta utilizzare per risolvere problemi di salute o dilemmi legati alla spiritualità. La riscoperta di tale credenza popolare può acquistare tutto il suo significato, e quindi la sua efficacia, solo se parallelamente si recuperano i principi loro sottesi. Fondati sul carattere sacro di ogni albero, tali principi costituivano un sistema coerente i cui elementi oggi dispersi sono i pezzi di un rompicapo che va ricomposto. Il presente saggio sugli alberi è stato scritto per rispondere all'urgenza di recupero e ricomposizione.
Con presentazione di Leonardo Sciascia