Maria Montessori (1870-1952) è conosciuta come educatrice di straordinaria originalità e innovazione, come colei che rivoluzionò le concezioni scolastiche del tempo e “liberò” i bambini, rivelandone le grandi e, fino a quel momento, in gran parte misconosciute, potenzialità.
A lei dobbiamo una nuova comprensione del bambino, un nuovo modo di intendere sia
l’insegnamento che la formazione dei maestri.
Il famoso Metodo Montessori è utilizzato in tutto il mondo, per altro più all’estero che in Italia, suo Paese natale, e trova echi e riflessi anche dove non è ufficialmente citato.
Nel libro vengono indagati e messi in luce aspetti finora rimasti inesplorati della vita e
della personalità della grande pedagogista. Le sue lotte per il femminismo e per il diritto della donna al voto, il complesso rapporto con Mussolini e il regime fascista.
La pesante e certamente sofferta contraddizione personale che non consentì a lei,
che dedicò tutta la vita ai bambini, di tenere presso di sé il figlio Mario nato da
una libera relazione con un collega. Il rapporto dell'insegnante con la teosofia e
la Società Teosofica, e i quasi dieci anni trascorsi in India.
Un ritratto ampio e completo di una personalità complessa e portatrice di molte luci
ma anche di qualche ombra, come ogni altro essere umano: una donna che ha vissuto appieno la sua epoca, superandola e proiettandosi verso i tempi moderni.
La sua è la testimonianza di una studiosa innamorata dell’infanzia, che ancora in
un’epoca difficile come quella odierna invita a investire sui bambini e sull’educazione,
perché questo – oggi come allora – è l’unico mezzo per contribuire alla creazione di
un mondo migliore.
Indice libro
- 1.Premessa
- 2.Luogo di origine, famiglia, studi
- 3.Impegno femminista e prime attività professionali
- 4.Dalla medicina alla pedagogia. I precursori del Metodo
- 5.La nascita di Mario e le attività di Maria Montessori negli anni immediatamente successivi (1898-1900)
- 6.Il rapporto con la teosofia
- 7.Rottura con Giuseppe Montesano, padre di Mario. Nasce
la nuova Maria Montessori
- 8.Le Case dei Bambini
- 9.La pubblicazione de Il Metodo
- 10.Dopo Il Metodo
- 11.Finalmente insieme a Mario
- 12.In America
- 13.In Spagna
- 14.Il rapporto con Mussolini e il governo fascista
- 15.Maria Montessori e il Mahatma Gandhi
- 16.Maria Montessori e Benito Mussolini: la rottura
- 17.Una vita nomade
- 18.In India
- 19.Di nuovo in Europa e di nuovo in India
- 20.Valore e significato dell’esperienza indiana
- 21.Gli ultimi anni e la morte
- 22.Mario Montessori
- 23.Le scuole Montessori in Italia e nel mondo Conclusione
- Bibliografia
- Indice dei nomi