Skip to main content
EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 

Spazio sacro, suono sacro

€ 24,90€ 23,65

Categorie: Edizioni Mediterranee, Arte


Susan Elizabeth Hale

Famosa negli Stati Uniti e in Gran Bretagna come pioniera nei campi della musicoterapia e della guarigione mediante il suono. È anche autrice di Song and Silence: Voicing the Soul.

256
19x26
22 foto
9788827220443
RELIGIONI, ESOTERISMO
Esoterismo, Medianit
architettura, spiritualità

La maggior parte dei libri sull’architettura sacra sono orientati in senso visivo: raramente e in modo molto frettoloso affrontano il tema delle proprietà acustiche dello spazio sacro. Eppure il canto e la musica sono sempre stati essenziali per la cultura, espressioni di un bisogno umano fondamentale. Nella sua ricerca, l’Autrice ha appreso il modo in cui le diverse religioni hanno creato edifici che fossero conformi al loro messaggio: le cavernose cattedrali di pietra con il loro incredibile riverbero sono perfette per il canto gregoriano; nelle religioni protestanti, che enfatizzano la parola a scapito della musica, ci sono piccole cappelle con pulpiti elevati affinché il sermone del pastore venga udito meglio. Le tende di stoffa, le sete dipinte e i soffitti in legno dei templi tibetani riducono il riverbero e producono un suono alto e chiaro. Il libro vuole essere, quindi, un viaggio alla scoperta dei misteri sonori di numerosi luoghi sacri del mondo. Si soffermerà, però, a esplorare anche il progetto dello sviluppo umano, il modo in cui diveniamo musica nel grembo materno e i miracoli dell’orecchio, un organo che non dorme mai. Il testo si muove sequenzialmente nel tempo, dalle grotte del Paleolitico ai corridoi sepolcrali del Neolitico, la prima architettura sacra dove fu effettuata un’evocazione. Si dedica, poi, alle vie dei pellegrinaggi, pervase dalle preghiere canore dei pellegrini, tanto antichi quanto moderni, alla Camera del Re della Grande Piramide, conducendo il lettore in templi, cappelle e cattedrali dove è evidente che la musica è un elemento intrinseco al viaggio della vita ed è il metodo proprio a ciascuna fede di consacrare lo spazio con il suono. Alla fine, si conclude ai giorni nostri, governati dalla dissonanza. I capitoli finali danno spazio a un ritorno al tempio, dove le persone cercano luoghi di risonanza per cantare, e costruiscono nuovi luoghi sacri nel desiderio di ispirazione, canto, amore, visione e intenzione.

Recensioni

I misteri acustici dei luoghi sacri  testata Bio e sostenibile

Dove si nasconde l'armonia musicale  testata Corriere della sera

Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal