
Si è messo in luce ancora studente curando gli scritti scientifici di Goethe, dal 1890 al 1897 ha collabato all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar.
Dal 1902 Steiner ha avuto una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, da lui fondata nel 1913.
Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami dei sapere.
Rudolf Steiner è morto nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato, prima in legno e poi in cemento, il Goetheanum, centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia.
I libri dell'autore e sull'autore