Lettere, interviste, documenti, testimonianze
a cura di Giovanni Sessa, Andrea Scarabelli e Luca Siniscalco con un saggio
introduttivo di Joscelyn Godwin
Una raccolta eterogenea di documenti rari o inediti, molti dei quali provenienti dagli
archivi della Fondazione J. Evola, che integrano ciò che si sa della sua “biografia
spirituale”: numerosi carteggi con personalità del Novecento, interviste dimenticate,
saggi, lettere dedicate all’arte, bozzetti pubblicati per la prima volta, voci “magiche”
bocciate dall’Enciclopedia Treccani, il “manifesto ideale” della rubrica Diorama
Filosofico, due capitoli di Rivolta contro il mondo moderno espunti dall’autore nel
corso degli anni, un racconto erotico, forse destinato a Playmen, e molto altro
ancora.
Vuoi approfondire? Il curatore Andrea Scarabelli ci parla di Fuoco segreto nell'intervista pubblicata sul nostro blog
Indice Libro
-
Nota del Curatore della collana di Gianfranco de Turris
Solve et coagula – due vie al cinabro di Joscelyn Godwin
1. Carteggi
Introduzione dei Curatori
Lettere ad Alberto Cappa, Virgilio Marchi, Anton Giulio Bragaglia e Yves Poupard Lieussou (1917-1956)
Introduzione di Guido Andrea Pautasso
Lettere a Girolamo Comi (1927-1962)
Introduzione di Gianfranco de Turris
Lettere a Gottfried Benn (1934-1955)
Introduzione di Andrea Scarabelli
Lettere a Wilhelm Stapel, Ernst Jünger e Armin Mohler (1933-1953)
Introduzione di Emanuele La Rosa
Lettere a Massimo Scaligero (1930-1953)
Introduzione di Beniamino Melasecchi
Lettere a Walter Heinrich (1948-1958)
Introduzione di Luca Siniscalco
Lettera a Titus Burckhardt (1963)
Introduzione di Giovanni Sessa
Lettere a Ladislao Toth (1963-1964)
Introduzioni di Mario La Floresta e Ladislao Toth
2. Scritti ritrovati
Introduzione dei Curatori
Maghi, dèi, titani: una polemica degli anni Venti, di Julius Evola e Francesco Aquilanti
Introduzione di Giovanni Sessa
Sulle apparizioni e sul senso magico del battesimo, di Julius Evola
Introduzione di Stefano Arcella
Lo scettro e la chiave, di Julius Evola
Introduzione di Sandro Consolato
Sul Graal, di Julius Evola
Introduzione di Francesco Zambon
Gli articoli di Domani, di Julius Evola
Introduzione di Adriano Scianca
3. Rari ed eventuali
Introduzione dei Curatori
Diorama Filosofico – manifesto e indice
Introduzione di Luca Siniscalco
Clemente Rebora ed un suo incontro con Julius Evola, di Goffredo Pistoni
Introduzione di Gianfranco de Turris
Incontri romani in mezzo alle rovine, di Henri Hartung
Introduzione di Andrea Scarabelli
Evola in Dada: bozzetti inediti
Introduzione di Giorgio Calcara
Eros e magia: progetto editoriale, di Julius Evola
Introduzione di Andrea Scarabelli
4. Interviste
Introduzione dei Curatori
A colloquio con Evola, di Ordine Nuovo
Introduzione di Rainaldo Graziani
Sessanta domande a Julius Evola, di Attilio Spadaro e Carmelo Albano
Introduzione di Sandro Consolato
A colloquio con Evola, di Nino Guglielmi
Introduzione di Alberto Lombardo
Il nuovo spiritualismo e la psicanalisi, di Amalia Baccelli
Introduzione di Giovanni Sessa
Julius Evola: un pessimismo giustificato?, di Franco Rosati
Introduzione di Claudio Mutti
5. Saggi
Introduzione dei Curatori
Il simbolismo ermetico nell’opera di Julius Evola, di Hans Thomas Hakl Introduzione di Nuccio D’Anna
La missione occulta di Julius Evola, di Jean Parvulesco
Introduzione di Andrea Scarabelli
Introduzione a Julius Evola, di Giovanni Caloggero
Introduzione di Andrea Scarabelli
Il Taoismo nel pensiero di Julius Evola, di Dmitry Moiseev
Introduzione di Sacha Cepparulo
Bibliografia di Julius Evola
Indice delle fonti
Indice dei nomi