Skip to main content
EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 

Alchimia

€ 60,00€ 57,00
Categorie: Novità in libreria, Edizioni Mediterranee, Simboli, Alchimia
Collana: Edizioni Mediterranee - Classici dell'OccultoEdizioni Mediterranee - Classici dell'Occulto

Johannes Fabricius

Johannes Fabricius

Pseudonimo latineggiante del ricercatore-alchimista continua a leggere

2023
Gianfranco de Turris
248
21x28
500 ill.ni
9788827232750
ALCHIMIA

Arte Regia nel simbolismo medievale
Frutto di oltre dieci anni di intense ricerche, quest'opera offre una grandiosa e accurata analisi del lavoro svolto dagli alchimisti medievali, il cosiddetto opus alchymicum. Oltre a essere stati i precursori della chimica moderna, gli alchimisti svilupparono un aspetto simbolico della loro ricerca, il cui fine era quello di produrre l'oro dell'illuminazione mistica.
Questa ricerca di tipo religioso, sostenuta probabilmente dalla sintetizzazione alchemica di alcune sostanza con effetti allucinogeni, sfociò in un sistema mistico mirante alla salvezza dell'anima e alla sua riunione con la propria sorgente divina. Il sistema era costituito da una serie di rituali e simboli, dottrine e procedimenti, che erano custoditi con la massima segretezza e che finirono per scomparire nel secolo XVII, con il declino dell'alchimia. Grazie a un accurato lavoro di "archeologia letteraria" viene riportato alla luce questo tesoro della cultura medievale.
Il volume contiene numerose e rare immagini alchemiche, molte delle quali qui riprodotte per la prima volta. Le fonti principali di questa ricostruzione del lavoro alchemico sono le serie medievali di tavole del Rosarium philosophorum e la sua variante con incisioni nella Philosophia reformata, quelle dello Splendor Solis, della Corona della Natura del Barchusen, di Pandora, del Mutus Liber e delle Dodici Chiavi di Basilio Valentino. Le fonti letterarie dell’opus alchymicum sono il corpus degli scritti ermetici raccolti nel De Alchemia (1541), Ars Chemica (1566), Artis Auriferae (1572), Aureum vellus (1598), Theatrum chemicum (1602-1661), Theatrum chemicum britannicum (1678) e Bibliotheca chemica curiosa (1702). L’origine e la storia delle principali fonti figurative e letterarie di questa Alchimia, sono presentate in nota e in appendice.
“Accanto alle opere dello stesso Jung, questa appare come la più esplicita che sia stata scritta sull’Alchimia dal punto di vista della psicologia del profondo” (H.J. Sheppard).

Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal