Tutte le comunità umane, secondo Hocart, costituirono originariamente corpi organizzati – caste appunto – per scopi rituali. Erano di diverso tipo, ma la finalità principale consisteva nell’assicurarsi la “vita”, non solo la vita eterna, ma una vita lunga, priva di malattie, beneficiando di tutto ciò che è necessario o desiderabile, prole compresa. Non erano soltanto i re, i sacerdoti e i nobili a partecipare a tali riti, ma tutti i membri della comunità, che a tale scopo erano organizzati in gruppi ereditari.
Gruppi che esistono ancora, o hanno lasciato tracce in molte parti del mondo. Il sistema delle caste, quindi, è ideato per distribuire i doveri e i servizi nei confronti del re e per assicurare che tali doveri siano assolti solo da chi sia adeguatamente qualificato per eseguirli.
Indice libro
- Introduzione di Giovanni Monastra
- Premessa di Lord Raglan
- Prefazione
- India
- Persia
- Figi
- Tonga
- Samoa
- Rotuma
- Roma
- Grecia
- Egitto
- Origini e tendenze
- Bibliografia
- Note
Recensioni
Recensione da Il Borghese