Nella raccolta di saggi che compone il libro Siamo Come ci Muoviamo Katy Bowman, esperta di biomeccanica, continua la sua innovativa indagine sulla nostra cultura e sull’enorme potenziale nascosto nel movimento fisico. L’Autrice approfondisce l’analisi sul movimento fisico e ci invita a considerare il nostro rapporto personale con la sedentarietà, la comodità e la natura.
Movimento fisico per dimagrire, per essere più belli, per allentare lo stress quotidiano. Ma è davvero tutto qui? Partendo dallo studio biomeccanico del movimento, la Bowman prende in considerazione un modello più complesso, che parte dal singolo individuo per coinvolgere l’intero sistema culturale. Le sue ricerche ci permettono di esplorare in che modo la cultura della comodità sviluppa sedentarietà e come il comportamento sedentario influenza la socialità e il rapporto con le altre dimensioni del vivere quotidiano.
Spiega l’Autrice che la sedentarietà è strettamente collegata al consumismo, al materialismo, alla distruzione dell’ambiente. Tecnologia e società del consumo hanno portato le persone a muoversi sempre meno. In particolare il consumismo ci ha portati a delegare ad altri il movimento che potremmo fare noi stessi: qualcun altro si muove per noi, direttamente o indirettamente, per produrre cose che ci permettono di muoverci ancora meno. Scrive l’Autrice: “Siamo nati in una cultura sedentaria, così non riusciamo ad accorgerci del 99,9% dei nostri comportamenti sedentari. Cominciamo a fare attenzione.” Cosa notiamo?
Katy Bowman ci aiuta ad osservare le nostre abitudini con occhi diversi. Attraverso le ricerche sul movimento fisico e l’osservazione della cultura della sedentarietà è possibile comprendere cosa possiamo fare per aiutare il nostro corpo e la nostra mente ma anche come ricostruire un buon rapporto con la natura e con le persone che ci circondano. Scritta con stile diretto e divertente, l'opera dimostra che il muoversi è importante, e che vivere una vita ricca di movimento è forse il modo più gioioso ed efficace di trasformare il nostro corpo, la nostra comunità e il mondo intero.
Indice libro
Prefazione
Introduzione: Movimento esternalizzato
Capitolo 1 - La scienza si muove
- Il muscolo: un modello semplice
- Ampliate il vostro modello muscolare
- Siete più della somma delle vostre parti
- Le prove
- Mettete tutte le vostre uova in un unico paniere dei commenti
- Non siate stupidi
- A volte la scienza è sedentaria
- La posta di Katy
Capitolo 2 - La natura si muove
- Analogie
- La tigmomorfogenesi
- Modellati dagli alberi
- La prima vera escursione a piedi
- Le ossa degli alberi
- Una questione di punti di vista
- Ossa umide
- Miopia
- Parlate come siete
- Scuola all’aperto
- La posta di Katy
Capitolo 3 - Il cibo si muove
- Bisogna lavorare per poter mangiare
- Quegli altri nutrienti
- I mammiferi poppano
- Il foraging, o l’arte di raccogliere cibi selvatici
- Movimento in cucina
- Una cultura sedentaria che mangia
- Il movimento come merce
- La posta di Katy
Capitolo 4 - L’importante è muoversi
- L’atteggiamento riduzionista
- Impilate le vostre vite
- Massimalismo
- Densità nutrizionale
- Le oche, o l’ecologia motoria
- Il movimento naturale è efficiente
- Il movimento naturale è gioioso
- Il movimento è controcultura
- Il movimento non è una medicina
- La comunità vitaminica
- Dichiarazione di missione
- Il sambuco
- La posta di Katy
Postfazione e ringraziamenti
Appendici
- Appendice 1: la natura nell’istruzione scolastica
- Appendice 2: foraging
- Appendice 3: allattamento al seno
- Notizie sull’autrice