Skip to main content
EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 

Teoria e pratica dell'arte d'avanguardia

€ 45,00€ 42,75
Categorie: Edizioni Mediterranee, Filosofia e Tradizionalismo, Ebook
Collana: Edizioni Mediterranee - Opere di Julius EvolaEdizioni Mediterranee - Opere di Julius Evola

Julius Evola

(19 maggio 1898 - 11 giugno 1974), nasce a Roma da famiglia siciliana di nobili origini. Formatosi sulle opere di Nietzsche, Michelstaedter e Weininger, partecipa alla prima guerra mondiale come ufficiale di artiglieria. L'esperienza artistica lo avvicina a Papini e a Marinetti, a Balla e a Bragaglia, ma è l'incontro epistolare con Tzara che lo impone come principale esponente di Dada in Italia: dipinge ed espone i suoi quadri a Roma e a Berlino, collabora alle riviste Bleu e Noi, elabora testi teorici (Arte astratta, 1920, definito da M. Cacciari "uno degli scritti filosoficamente pregnanti delle avanguardie europee"); scrive poemi e poesie (La parole obscure du paysage intérieur, 1921). Iscrittosi alla facoltà di Ingegneria, giunto alle soglie della laurea, vi rinuncia per disprezzo dei titoli accademici.

2019
Carlo Fabrizio Carli
480
17x24
78 foto e ill.ni in b/n e a col.
9788827228869
Presentazione alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna
FILOSOFIA, ARTE
avanguardia, Dada
poesia, Evola, arte

Dal saggio introduttivo di Carlo Fabrizio Carli: Il volume Teoria e Pratica dell'Arte d'Avanguardia di Julius Evola è frutto di anni di lavoro. Cerca per la prima volta di fare il punto, non certo definitivo, ma quanto più possibile esaustivo, della fase iniziale (1916-1921) dell’impegno culturale e intellettuale dell'Autore (1898-1974) riunendo tutta insieme la sua opera artistica come teorico dell’arte d’avanguardia, poeta e pittore in modo da fornire ai semplici lettori, agli specialisti e ai critici italiani e stranieri quanto in precedenza era disperso e introvabile, fornendo così un’immagine finalmente completa e totale dell’Evola artista.

Il volume è stato diviso in quattro sezioni. Dopo un’introduzione generale affidata a Carlo Fabrizio Carli, coordinatore del libro, la prima è dedicata ai manifesti e agli interventi critici anche d’occasione, con la introduzione di Francesco Tedeschi e con molte delle note che Elisabetta Valento redasse per un volume che riuniva quasi tutti questi testi. Articoli, conferenze e manifesti sono quelli del 1916-1921, durante la sua piena attività artistica. Ma poiché intervenne sull’argomento anche in seguito, sono presenti quelli sino al 1931 dedicati alla spiegazione, difesa e superamento dell’arte d’avanguardia. Il filosofo però se ne occupò ancora, in una temperie personale e generale assai diversa: sono gli interventi usciti fra il 1939 e il 1964, riuniti in una addenda. Il testo evoliano più importante è di certo Arteastratta (1920) che proprio per questo viene presentato in riproduzione anastatica, quindi comprendente anche le illustrazioni e le poesie che poi si ritroveranno nelle rispettive sezioni. Un ritratto dell’artista da giovane è stato tracciato da Guido Andrea Pautasso ricostruendo l’immagine che ne hanno dato i testimoni e i giornali dell’epoca.

La seconda parte è riservata alla sua produzione poetica con introduzione di Vitaldo Conte. Le poesie sono quelle che l’autore decise di riunire, fra edite e inedite, nel volume che Scheiwiller pubblicò nel 1969. A esse ne sono state aggiunte alcune “inedite” che l'Autore scrisse per Dadaglobe, rintracciate da Guido Andrea Pautasso. Inoltre, in una appendice di Andrea Scarabelli sono presentate le “varianti” di tre poesie poi inserite in Raâga Blanda, che dovevano comparire sul una rivista progettata da Evola stesso e che mai uscì. Il suo titolo doveva essere Malombra e la sua storia viene raccontata in un’altra appendice curata da Emanuele La Rosa che comprende i menabò che egli realizzò per l’occasione, ora conservati presso il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano. L’altro contributo è La parole obscure du paysage intérieur (1920),la cui brochure anche in questo caso si riproduce in originale.

La terza sezione comprende l’epistolario con Tristan Tzara, il fondatore e nume tutelare del dadaismo, fondamentale per capire il pensiero del giovane artista sino al superamento del dadaismo e il clima dell’epoca, con un’introduzione molto ampia e articolata di Emanuele La Rosa che prende lo spunto dalle missive per ricostruire azioni, intenzioni e ambienti dell’attività evoliana in quel periodo, e una nota di Elisabetta Valento alla cui sagacia si deve la scoperta di queste lettere nel 1989 e la pubblicazione nel 1991. Un’appendice si occupa dell’attività artistica in Germania nei medesimi anni e riproduce per la prima volta il catalogo della grande mostra che si svolse nel gennaio 1921 alla galleria Der Sturm di Berlino, con il commento di Emanuele La Rosa che il documento ha rintracciato. In esso si può leggere l’elenco, sino a oggi inedito, di tutti i quadri lì esposti dal giovane pittore.

La quarta e ultima parte di questo volume è infine dedicata alla sua opera pittorica con la riproduzione di una selezione dei suoi quadri sulla cui autenticità non ci sono dubbi, con l'introduzione di Enrico Crispolti, il critico che riscoprì Evola in quanto artista d’avanguardia nel 1963. Un’appendice di Dalmazio Frau esamina un aspetto evoliano sempre ignorato, quello di grafico e creatore di copertine per i propri libri. Segue il catalogo-schedario curato da Carlo Fabrizio Carli e Francesco Tedeschi con tutte le informazioni necessarie per classificare e inquadrare le opere, tracciandone una sintetica storia e interpretazione.
Il volume è arricchito da decine di fotografie, manifesti, copertine di libri e riviste.

Indice Libro

  • Nota del curatore
  • Evola intellettuale d'avanguardia, di Carlo Fabrizio Carli
  • MANIFESTI E SCRITTI CRITICI E TEORICI
  • Arte astratta e Dada nella prospettiva degli scritti di Evola, di Francesco Tedeschi
  • I - Ouverture alla pittura della forma nuova
  • II - Note di filosofia Dada
  • III - L'arte come libertà e come egoismo
  • IV - Dadalogie
  • V - Dada non significa nulla. Manifesto saccaromiceto
  • VI - Decorativismi
  • VII - Gehst zu Frauen?
  • VIII - Note per gli amici
  • IXa - Dada!
  • IXb - Dadaismo è il nome
  • X - Il Dadaismo e il suo contenuto spirituale
  • XIa - Grande stagione Dada romana - Calendario
  • XIb - Imminente Grande stagione Dada a Capri e Anacapri
  • XII - Sul Dadaismo
  • XIII - A proposito di Dada
  • XVI - Sul significato dell'arte modernissima
  • XV - Surrealismo e sub-realismo
  • XVI - Arte pura
  • XVII - Simboli della degenerescenza moderna: il Futurismo
  • XVIII - Superamento del Romanticismo
  • Arte astratta, posizione teorica, 10 poemi, 4 composizioni
  • Addenda
  • I - Sadismo e arte modernistica
  • II - Sadismo e arte modernissima
  • III - Arte magica e idee un po' confuse
  • IV - L'arte magica
  • V - Ricordo del Dadaismo
  • VI - Ricordo di Tristan Tzara
  • Appendice - Ritratto dell'artista da giovane, barone futur-dadaista, di Guido Andrea Pautasso
  • POESIA
  • La poesia di Evola come testo sconfinante, di Vitaldo Conte
  • Raâga Blanda. Composizioni 1916-1922
  • Schizzi
  • Voyage morbide
  • Stimmungen
  • Lédah
  • Tema e variazioni
  • Scardinamento
  • Astrid
  • I sogni
  • 1917 - 1918 Zona di guerra - Entrata
  • La caverna delle munizioni
  • Baracca alpina al fronte
  • Reticolati
  • Intermezzo
  • Fleurs x fleurs
  • Ballata in rosso
  • Mare al mattino in tempesta
  • Respiro
  • Ore 10 composizione
  • Due canzoni Dada
  • Poème-assurance
  • Paesaggio Dada
  • Croix jaune
  • Composizione ore 18
  • Composizione n.2
  • La fibra s'infiamma e le piramidi
  • Ü/Poème à lire en métro
  • "A" dice: Luce
  • Tremava disgusto
  • 10675⁹⁹⁹ e la sete
  • Transatlantique
  • Addenda - Le poesie inedite di Evola per Dadaglobe, di Guido Andrea Pautasso
  • APPENDICE
  • Le varianti poetiche, di Andrea Scarabelli
  • La parole obscure du paysage intérieur - Nota di J.E.
  • Il progetto Malombra, di Emanuele La Rosa
  • LETTERE
  • Il Dadaismo evoliano nelle lettere a Tristan Tzara, di Emanuele La Rosa
  • Nota di Elisabetta Valento
  • Lettere a Tristan Tzara 1919 - 1923
  • APPENDICE - Evola artista in Germania, a cura di Emanuele La Rosa
  • PITTURA
  • Pittore tra Futurismo e Dadaismo, di Enrico Crispolti
  • Appendice - Evola copertinista, di Dalmazio Frau
  • Catalogo delle opere, a cura di Carlo Fabrizio Carli e Francesco Tedeschi
  • Tavole
  • Bibliografia critica, a cura di Emanuele La Rosa
  • Indice dei Nomi
  • Sinossi dell'Opera
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal