Nuova edizione riveduta.
Con un saggio introduttivo di Franco Cardini.
Chi conosce la storia del Graal e dei cavalieri della Tavola Rotonda soltanto attraverso
il Parsifal di Richard Wagner o le divagazioni di certi ambienti “spiritualistici”,
il film Excalibur di John Boorman o i moderni romanzi di “fantasy” dal libro di Julius
Evola sarà condotto in un mondo insospettato e suggestivo, ricco di simboli, di elementi
metafisici e di significati profondi.
Basandosi su tutti i principali testi originali della leggenda e di cicli affini (antichi
francesi, inglesi e tedeschi), viene precisato il senso del mistero del Graal, mistero che
non ha un carattere vagamente mistico, ma iniziatico e regale, e che si lega ad una
tradizione anteriore e preesistente al cristianesimo, mentre presenta connessioni
essenziali con l’idea di un centro supremo del mondo e di un misterioso dominatore.
Delle varie avventure cavalleresche, svolgentisi in un’atmosfera strana e “surreale”,
l’Autore indica il significato nascosto, rifacentesi essenzialmente ad esperienze e prove
interne. Anche il simbolismo della “donna” e dell’eros viene adeguatamente spiegato
per le valenze che ha in questo specifico contesto. Dopo di che, l’esame si porta sul
significato che ebbe l’improvviso apparire e scomparire delle leggende del Graal nel
Medioevo occidentale. Esso rappresentò la più alta professione di fede del
ghibellinismo ed ebbe strette relazioni col templarismo. Julius Evola considera poi
varie correnti che in un certo modo ripresero l’eredità del Graal dopo la distruzione
dell’Ordine dei Templari e il declino del Sacro Romano Impero.
Nel parlare dei Templari, poi dei Catari, del “Fedeli d’Amore” (cui appartenne anche
Dante), degli ermetisti e via via fino ai rosacruciani, l’Autore dischiude al lettore altri
inediti àmbiti culturali. Di notevole interesse, per il punto di vista originale, sono le
considerazioni finali sul senso della massoneria e sulle sue trasformazioni nel tempo,
oltreché su quei temi delle leggende trattate che non sono soltanto di ieri ma
presentano una perenne attualità che si ritrova – insospettabilmente – sino ai nostri
giorni tecnologici e materialisti.
Nell’arco degli ultimi quattro o cinque lustri abbiamo inoltre assistito ad un continuo
pubblicare di saggi e romanzi sul Medioevo, la Cavalleria e il Graal sia come nuove
opere, sia come ristampe di testi classici.
In questo clima – tratteggiato per ampie linee comparatiste corredate da un’ampia
bibliografia nel saggio di appendice a questa nuova edizione – Il mistero del Graal
svolge ancora oggi, e forse oggi più che mai, una propria funzione essenziale:
non soltanto come testo di amplissima erudizione, di insospettate rivelazioni,
di affascinante lettura, ma soprattutto come strumento metodologico di
un’interpretazione simbolica insuperata, tale da consentire il formarsi di un punto
di vista eterodosso e controcorrente rispetto alla cultura e alla storiografia ancora
predominanti.