Skip to main content
EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 

De mirabilibus auscultationibus

€ 9,30€ 8,84
Categorie: Gli introvabili


Aristotele

Aristotele rappresenta insieme a Platone il riferimento dominante della filosofia occidentale dall'antichità all'età moderna. Nato a Stagira nel 384 a.c., nel 367 entra nella scuola di Platone ad Atene, e vi rimane fino al 347, anno della morte del maestro. Nel 343-342 Filippo il Macedone gli affida l'educazione di suo figlio Alessandro (il futuro Alessandro Magno). Nel 335 torna ad Atene dove fonda la celebre scuola, il Liceo. A seguito dell' affermazione del partito antimacedone in città, Aristotele si ritira a Calcide, dove muore nel 322 a.c.

160
10,5x18
9788876925429
FILOSOFIA
Filo di Perle

Il De mirabilibus auscultationibus, attribuito già in età antica al filosofo Aristotele, è in realtà scritto di incerta paternità e di incerta datazione; i 178 capitoli in cui esso è suddiviso forse non sono neppure attribuibili a un unico autore. L'opera, che spazia nei più diversi campi del sapere (dalla botanica alla zoologia, dal vulcanesimo alla mineralogia, dal mito all'etnografia, alla storia) descrive gli aspetti più curiosi e insoliti, quindi paradossali, del reale. Come tale risulta essere un' antologia del "meraviglioso", che, proprio per la natura insolita dei suoi contenuti, non sempre riferiti in altri testi, si qualifica non solo come seducente testo di lettura, ma anche come utilissimo - e talora indispensabile - strumento di lavoro per gli studiosi del mondo antico.

Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal