Magia e mitologia delle piante aromatiche
Sette storie che raccontano dell’interazione tra piante e popoli – situate in contesti temporali e geografici diversi – rendendoci consapevoli della vitalità e dell’importanza che i profumi hanno perduto nella nostra vita, nelle nostre relazioni, nei nostri pensieri.
Il sandalo capace di placare l’ansia, il loto dalle proprietà narcotiche, il neem che disinfetta e rende immuni al vaiolo, il fragrante terebinto che apre le vie respiratorie, il tulsi antistress naturale, il soporifero nardo e il gelsomino oggi usato per curare l’epilessia.
Indice libro
- Ringraziamenti
- Premessa
- Background
- Recuperare il profumo
- La sociologia del profumo
- Percepire l'odore: alla ricerca di un sé
- La fantasia aromatica
- Cap. 1 Spalmato di sandalo. Contesto, cultura e consapevolezza della guarigione aromatica nella vita di un mistico indù del XIX secolo
- Cap. 2 Aspetti sciamanici nel viaggio Giobbe. Il guaritore come eroe
- Cap. 3 Neem, sì o no? I benefici dell'ambivalenza e il culto della dea indù del vaiolo Sitala Mata
- Cap. 4 La fragranza del terebinto. Uno sguardo moderno dell'antica Akedah
- Cap. 5 Creare presenza. Il basilico sacro (tulsi) e la rappresentazione devozionale induista
- Cap. 6 In "memoria di lei". Guarire con il nardo ai tempi della Bibbia
- Cap. 7 Il profumo del gelsomino. Superare il divario dell'epilessia come malattia o come sperienza straordinaria
attraverso il contesto culturale
- Epilogo
- Bibliografia