Skip to main content
EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 

Luce del Graal

€ 18,10€ 17,20

Categorie: Edizioni Mediterranee, Storia, Esoterismo


AA.VV.
2001
320
15,5x21,5
9788827213834
ESOTERISMO, STORIA
Orizzonti dello Spirito

A cura di René Nelli .
Nella nostra lingua non c'è parola più evocativa e affascinante del Graal: un termine chiave per le letterature occidentali che non designa un oggetto ma un insieme di idee e di credenze, che rappresenta un simbolo venutosi a creare per un bisogno epocale di spiritualità. Oggetto di quest'opera multidisciplinare non è dunque la «coppa» in quanto tale ma ciò che vi è contenuto, il mito da essa irradiato nei secoli. I contributi presenti nel libro spostano il punto di osservazione da numerose angolazioni: l'analisi delle origini del mito - sul quale convergono favole, leggende e credenze primitive che soddisfacevano ad un umano desiderio di conoscenza del proprio destino - è stata condotta dall'etnografo René Nelly; René Guénon ha collaborato sviluppando il senso esoterico insito nel Graal, mentre una lettura più tradizionale è stata svolta da H. Class, studioso di mitologia e di folklore. Non è assente la riflessione sulle opere letterarie medievali che trattano con infinite varianti un simile tema. Esperti e ricercatori di filologia romanza si contrappongono sull'origine di esse: se per J. Vendryes, filologo docente alla Sorbona, il ciclo del Graal è nato dall'antico e composito sottofondo francese, per J. Marx invece, sostenitore delle fonti arturiane, gli inizi vanno ricercati nel romanzo bretone. Inoltre, sul ciclo francese gli interventi di esperti di letteratura romanza sono vari e molteplici: Lot-Borodine, J. Frappier, A. Micha, E. Hopffener e F. Ranke. Completano il giro d'orizzonte, allargando la riflessione su tutta la letteratura europea, J. Fourquet, Y. De La Hire, L. Rigaud e A. Viscardi, perfetto conoscitore delle influenze del Graal in Italia. Ma la luce del Graal che ha pervaso tanti secoli è filtrata fino a noi, ravvivandosi nelle opere letterarie dei simbolisti e di tanti altri nostri contemporanei: i brani riportati dal letterato G. Buraud chiariscono la sopravvivenza di questo mito, un mito che non vuole morire e non morirà mai perché è radicato nel profondo dell'anima.

Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal