EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 

Lo sguardo esoterico

€ 22,50€ 21,38
Categorie: Esoterismo, Edizioni Arkeios
Collana: Edizioni Arkeios - HermeticaEdizioni Arkeios - Hermetica

Jean-Pierre Laurant

Nato a Parigi nel 1935, ha compiuto gli studi in lettere, con indirizzo storico, presso la Sorbona. Allievo di Francois Secret all'Ecole Pratique des Hautes Etudes, in seguito ha lavorato con Emile Poulat e nel 1990 ha sostenuto un dottorato in Scienze religiose all'Università Parigi XII. Dla 1975 al 1990 è stato incaricato del corso "Ricerche sulle correnti esoteriche del XIX secolo" presso l'Ecole Pratique des Hautes Etudes, nella sezione Scienze religiose. Membro del "Gruppo sociologia, religioni, laicità" del CNRS, nella sua carriera di studioso accademico, Jean-Pierre Laurant ha lavorato essenzialmente a un approccio critico all'esoterismo. Co-fondatore della rivista Politica Hermetica, fra i suoi volumivano ricordati: Simbolismo e scrittura (Arkeios, Roma, 1999), Lo sguardo esoterico (Arkeios, Roma 2007), René Guénon. Esoterismo e Tradizione (edizioni Mediterranee, Roma, 2008).

208
17x24
9788886495899
ESOTERISMO
Hermetica
Simbolismo, storia, filosofia

Lo sguardo che l'uomo rivolge all'orizzonte sin dalla notte dei tempi non è cambiato. Esso anticipa e prefigura il mondo reale a immagine del suo desiderio e della sua volontà, e ciò tanto più che le soluzioni ai problemi fondamentali che egli si è posto dall'eternità sembrano allontanarsi, man mano che gli ambiti del sapere si accrescono. È in tale prospettiva che si scopre il campo dell'esoterismo il quale, di volta in volta, intende sciogliere le contraddizioni della ragione attraverso il pensiero simbolico e su di esso si basa per organizzare il proprio discorso. Il presente volume è dedicato a rintracciare le costanti e le varianti dello "sguardo esoterico" sin dall'Antichità, mettendo in luce – a fronte della modernità scientifica – i periodi felici del Rinascimento, poi del XVIII e XIX secolo. In seguito sono passati in rassegna i temi maggiori dell’argomentazione di questa forma di pensiero. Se la divinizzazione dell'uomo, legata alla trasmutazione della natura, è quasi sempre presente nel paesaggio dell'esoterismo, come pure la presenza – fisica o spirituale – di un maestro e un'iniziazione, i contemporanei insistono sul simbolismo del corpo e le generalità del divino. Infine, Lo sguardo esoterico indaga le modalità tramite le quali l'esoterismo è percepito dalle grandi istituzioni religiose, politiche e universitarie.

Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal