Skip to main content
EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 

La via del Sacro Graal

€ 29,50€ 28,03
Categorie: Bestseller, Esoterismo, Edizioni Arkeios


Monika Hauf

Appassionata ricercatrice, studiosa di teologia cattolica e traduttrice, ha pubblicato nel 1995 il suo primo libro sui Templari, cui hanno fatto seguito altri testi sui Rosacroce, sull'enigma di Rennes-le-Chateau, sul Libro tibetano dei morti e sul cammino di Santiago de Compostela (Il cammino di Santiago, Edizioni Arkeios, Roma, 2004).

216
17x24
9788886495776
ESOTERISMO, MISTERO
La Via dei Simboli
Cristianesimo, Ermetismo, Simbolismo, Templari, Epica

Questo libro fornisce uno sguardo d’insieme e di agevole lettura su tutto quello che nel corso dei secoli è stato scritto sul Sacro Graal. Ma esso va ancora oltre. Infatti ogni interpretazione rivela sempre un’ulteriore sfaccettatura del Sacro Graal. Il suo segreto non è mai stato svelato – e non potrà mai esserlo. Infatti l’aspetto più importante del Sacro Graal è la sua cerca.
Il Sacro Graal può assumere per ciascuno una forma diversa. Già i primissimi poeti del Graal hanno anticipato strabilianti conoscenze della moderna psicologia: la cerca del Graal conduce alla realizzazione del Sé. Così il Graal, oggi come allora, risplende in tutto il suo originario fulgore. Se oggi i nomi di re Artù, Parzival e Lancillotto dicono ancora qualcosa questo è da attribuire al fatto che essi vengono associati ad un determinato oggetto: il Sacro Graal, il quale non in tutte le storie del Graal è il calice dell’ultima cena. Dalla primissima storia del Graal fuoriesce semplicemente che deve trattarsi di un recipiente preziosissimo. Altre storie medioevali invece parlano di una pietra, un libro o persino di una testa decapitata. Alcuni moderni interpreti si spingono ancora oltre. Il Sacro Graal è identico alla Sindone di Torino? O è un manufatto extraterrestre? O semplicemente il simbolo di una genealogia? Inoltre il Sacro Graal è stato posto in collegamento con l’alchimia e la Pietra Filosofale, il misterioso Ordine dei cavalieri Templari e la fortezza catara di Montségur. Quest’ultima ipotesi ha condotto a chiedersi concretamente se i nazisti vi cercarono il Sacro Graal.
Di nuovo altri cercano di demistificare il Graal, partendo semplicemente dalla considerazione che il modello del Graal in realtà è rappresentato da uno dei calici che sono associati con l’ultima cena e che ancora oggi vengono esibiti in diversi luoghi – sebbene la Chiesa ignori con forza il Sacro Graal.

Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal