Skip to main content
EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 

L’Enigma dei Rosacroce

€ 18,00€ 17,10

Categorie: Edizioni Mediterranee, Magia, Esoterismo


Alberto Cesare Ambesi

(1931-2014) già docente di semiotica, è stato autore di estesi contributi, nell’ambito delle discipline del folklore e dell’esoterismo, nel Dizionario Enciclopedico della UTET, di voci dedicate alle arti oceaniane, amerindiane e africane sull’Enciclopedia dell’Arte della Garzanti.
In tempi diversi ha collaborato ai supplementi, o alle pagine culturali, dei quotidiani La Stampa, Il Giornale e La Regione Ticino di Bellinzona, oltre che a diversi periodici culturali. Ha coordinato la collana libraria Il volto segreto per le Edizioni Hermatena e diretto, per la stessa editrice, il semestrale Muse o Dei Tarocchi. Da ricordarsi, fra le sue opere: il volume I maestri del Tempio (Milano, 1995), il tascabile dedicato a Il panteismo (Milano, 2000) e il saggio Nella luce di Mani (Edizioni Cenacolo Umanistico Adytum di Trento).

1990
264
13,5x21,5
20 dis.
9788827205327
MAGIA
In quest'opera l'Autore riconsidera antichi studi in una forma spesso insolita e originale che poco o nulla concede all'aspetto esteriore, cercando, al contrario, di penetrare nel profondo della materia trattata. Ad esempio, nel momento in cui una larga parte del mondo accademico si esprime in maniera diversa circa l'interpretazione simbolistica della poetica di Dante, l'autore preferisce accostarsi alle ricerche di tutt'altro segno di Margarete Lochbrunner, dimostrando che il quadruplice senso della scrittura dantesca è una realtà che non può essere messa in discussione, proprio perché la sua radice esoterica non ha nulla da spartire con l'occultismo.
In queste pagine, inoltre, egli indica nel testo quattrocentesco del Sogno della battaglia d'amore di Polifilo il vero «manifesto» dei maestri RosaCroce, mostrando così orizzonti nuovi, entro i quali risuonano inascoltate voci. Ritiene infatti l'Ambesi che una rinnovata devozione a Sophia, la «Santa Sapienza», e la riacquisizione di taluni assunti dualistici (zoroastriani-manichei, in specie) potrebbero dischiudere gli animi ad un'interiore conciliazione tra Misteriosofia pagana, Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo ismailita. Ciò senza scadere in un sincretismo di comodo, e sulla base di una «visionarietà» a cui allude in più di un punto.
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal