Skip to main content
EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 

I grandi maestri di okinawa

€ 12,95€ 12,30

Categorie: Arti Marziali, Edizioni Mediterranee


Shoshin Nagamine

Cominciò a studiare il karate nel 1924. Al momento della sua morte, nel 1997, gli erano stati conferiti il grado di Judan (cintura nera 10° dan) ed il titolo di Hanshi (maestro istruttore) da parte dell'Associazione di karate-do di Okinawa. È considerato da tutti uno tra i più importanti personaggi che hanno contribuito a far rispettare e ammirare a livello mondiale il karate-do. Dopo una carriera che include la carica di vicepresidente dell'Assemblea Cittadina di Naha e di capo della Stazione di Polizia di Okinawa, Nagamine Sensei ha dedicato la sua vita all'insegnamento del karate-do, della meditazione Zen, e alla salvaguardia delle arti e della cultura tradizionali delle isole Ryukyu.

184
17x24
120 foto
9788827214558
ARTI MARZIALI
Sport
karate

Pubblicato per la prima volta in italiano, questo volume, l'ultimo importantissimo lavoro di Shoshin Nagamine, tramanda l'eredità morale e le storie della vita dei più grandi artisti marziali di Okinawa. Oltre ai profili dei leggendari lottatori di tegumi, Nagamine Sensei presenta i maggiori maestri di karate, inclusi i fondatori degli stili originari da cui è derivato il karate moderno. Nel libro si legge di Choken Makabe, l'aristocratico, leggendario «gigante» le cui incredibili imprese hanno spronato intere generazioni ad allenarsi con impegno; di Kosaku Matsumora, il primo grande maestro che ha collocato l'aspetto morale al disopra di tutto; di Sokon Matsumura, la cui consumata sintesi ha combinato le tradizioni native di Okinawa con i principi e le tecniche del jigen-ryu giapponese e della boxe cinese di Fuzhou; infine del grande To-Te Sakugawa, che ha lasciato un segno ancora oggi incisivo sia con le tecniche con le armi che con quelle a mani nude. I grandi maestri di Okinawa corregge le inesattezze storiche intorno alle arti marziali di Okinawa e rende vivi gli ormai mitici Sensei del passato. Nagamine presenta al lettore l'eredità marziale del popolo di Okinawa e, per completare e sottolineare i concetti più importanti di questi racconti e di queste storie di vita, conclude l'opera con istruzioni dettagliate per la pratica dello zazen, la meditazione seduta. Già diventato un classico nell'edizione giapponese e inglese, I grandi maestri di Okinawa è un libro indispensabile per tutti gli appassionati di karate e di tegumi, così come per tutti coloro che praticano le arti marziali.

Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal