Il bambino podalico rivolge le gambe verso il fondo dell'utero. Tale posizione seduta può essere molto pericolosa durante il parto sia per la madre sia per il nascituro. Comunicare e dialogare è fondamentale per creare i presupposti affinché la madre stessa possa intervenire a promuovere la rotazione del feto in posizione podalica. Infatti manovre ostetriche o altri tipi di pratiche come moxa agopuntura o riflessoterapia sono comunque interventi esterni, soluzioni alternative ma pur sempre intrusive nella relazione madre bambino. Con quest’opera l’Autrice torna sull’importanza del dialogo dei nove mesi e sulla possibilità di impostare una buona relazione con i bambini durante la gestazione.
Il feto podalico sta cercando di comunicare qualcosa attraverso la sua particolare posizione. L’Autrice si sofferma su questo aspetto della relazione prenatale e suggerisce ai genitori in gestazione di cogliere tale momento per imparare da subito a relazionarsi con il figlio. Suggerisce come comunicare, attraverso facili esercizi, il senso di protezione al nascituro, come stimolarne l’affettività e il gioco, elementi base per la relazione genitori figli ma anche elementi utili a creare il clima necessario alla rotazione.
La lunga esperienza con i bambini podalici, sostenuta dal racconto di numerosi casi raccolti nel corso degli anni, ha permesso a Gabriella Arrigoni Ferrari di individuare vari tipi di posizioni podaliche, di interpretarle a livello psicologico e distillare una serie di istruzioni ed esercizi come l'autorilassamento profondo e le visualizzazioni, utili al genitore per comunicare con il feto e far sì che il bambino si volti a testa in giù.
INDICE
- Prefazione di Edi Migliorini
- CAP. 1
- Il caso di Ilaria
- Com'è nato questo lavoro
- Trasporto o contenimento? C'è una grande differenza
- L'Antica Grecia
- CAP. 2 - Alcune fra le ricerche più importanti degli ultimi 50 anni
- CAP. 3 - Il bambino e le manovre ostetriche. Alcune riflessioni
- CAP. 4 - Manovre per promuovere la rotazione
- CAP. 5 - Training all'autorilassamento profondo
- CAP. 6 - Sei posizioni somatiche del feto dopo la trentesima-trentaduesima settimana di gestazione: i possibili significati e come intervenire
- CAP. 7 - Aspetti pratici che accomunano le metodiche
- CAP. 8 - Testimonianze e casi studi
- CAP. 9 - Analogie tra la storia dell'inizio della vita sulla Terra, l'esperienza prenatale, il parto e la nascita esterna
- Conclusione
- Bibliografia
- Sull'autrice