Skip to main content
EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 

La sapienza di Pitagora

€ 88,00€ 83,60
Categorie: Edizioni Mediterranee, Filosofia e Tradizionalismo
Collana: Edizioni Mediterranee - Classici dell'OccultoEdizioni Mediterranee - Classici dell'Occulto

Vincenzo Capparelli

Nacque il 26 novembre 1878 ad Acquaformosa (Cosenza) e compì a Catanzaro gli studi secondari, trasferendosi poi a Roma, ove si laureò brillantemente in Medicina e Chirurgia. Intraprese quindi la carriera militare come ufficiale medico e prese parte alla guerra italo-turca (1911-1912) e successivamente alla Grande Guerra (1915-1918), svolgendo la sua missione umanitaria in reparti sanitari avanzati e venendo pluridecorato. Congedatosi al termine del conflitto con il grado di colonnello, si specializzò in odontoiatria e si trasferì con la famiglia a Vittorio Veneto, ove esercitò la professione e ove si spense l'1 dicembre 1958. Accanto a questo, che rappresenta il lato attivo e professionale della sua vicenda, il Capparelli visse un'altra parte della sua esistenza in pitagorico austero raccoglimento, consacrandosi fin dalle prime ore del mattino, incurante di stanchezza e disagi, ai suoi diletti studi sull'antica sapienza, soprattutto pitagorica, senza trascurare di tenersi continuamente aggiornato sui più recenti progressi scientifici. Un innato talento filosofico, filologico e matematico lo assisteva nelle sue ricerche e avrebbe potuto dischiudergli la via di riconoscimenti e inserimenti nel mondo della cultura istituzionalizzata, se non avesse preferito l'assoluta tranquillità e autonomia che il suo regime di vita quasi ascetico gli assicurò per lunghissimi anni di studio fecondo.

1988
1° v. 410 2° v. 496
19x26
9788827205877
FILOSOFIA
Classici dell'Occulto

Due volumi indivisibili.
Si tratta, con ogni probabilità, dell'esposizione più ampia e completa delle dottrine pitagoriche oggi disponibile. L'Autore ha profuso in essa il frutto di lunghi anni di assidua ricerca e meditazione, vissuti nello spirito di un'intima partecipazione alla sapienza apollinea del Maestro di Samo. Il sapere pitagorico, pur teso verso il mistero inesprimibile dell'Essere, fa leva sulla lucida facoltà intellettiva dell'uomo, rifiutando ogni èmpito irrazionale e caotico. In esso l'educazione della mente equivale a detergere lo specchio nel quale deve riflettersi la Luce intelligibile del Bene, e questo basta a rendere conto della fallacia e della pericolosità di quegli atteggiamenti neospiritualistici, oggi di moda, i quali, mascherando una sostanziale pigrizia intellettuale, sostengono nel loro linguaggio che il "mentale" è uno strumento del tutto inutile ai fini della realizzazione spirituale. L'Autore ci restituisce il senso ed i contenuti di un sapere rivolto a divinare le invisibili armonie dell'Universo, a decifrarne l'ordinata trama di occulte proporzioni e corrispondenze, nel segno dei quello che fu ed è il grande matematismo pitagorico, del quale il piccolo matematismo moderno, succube delal realtà empirica e finalizzato alla violenta e sempre più distruttiva conquista della natura, costituisce soltanto un pallido e deviato riflesso.
L'opera del Capparelli giunge quindi particolarmente a proposito, additando il cammino, innanzitutto interiore, per liberarsi da una serie di atteggiamenti mentali errati, supinamente accettati, e avviare così quel processo di purificazione o catarsi, che i pitagorici ritenevano indispensabile per il bene dei singoli e per quello della società.

Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal