EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 

L'orrore della realtà

€ 24,50€ 23,28
Categoria: Edizioni Mediterranee
Collana: Edizioni Mediterranee - ControluceEdizioni Mediterranee - Controluce

Howard Phillips Lovecraft

(1890 - 1937) nato a Providence nel Rhode Island, è oggi considerato anche dalla critica ufficiale il più grande narratore della letteratura orrorifica e fantastica degli ultimi cento anni. Le sue creazioni - "Il Necronomicon", orrendo grimorio la cui lettura ingenera la follia; "il grande Cthulhu", abominevole divinità che dorme nell'abisso in attesa di un imminente spaventoso risveglio, "Shub Niggurath", il Capro Nero della sterminata, immonda progenie, e infinite altre - sono stati i modelli per tutta la successiva letteratura dell'inquietudine. Dopo la sua scomparsa, le sue opere sono state tradotte in tutto il mondo e pubblicate in milioni di copie. Morì di cancro, povero e solo.

2007
Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco
304
17x24
10 disegni
9788827218839
NARRATIVA

La visione del mondo del rinnovatore della narrativa fantastica a cura di Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco

Howard Phillips Lovecraft, attraverso le sue opere, ha rinnovato completamente la narrativa del fantastico e dell'orrore. Quando morì – nel 1937 ad appena 47 anni – era praticamente uno sconosciuto, ma nei suoi straordinari racconti, nei suoi saggi, nelle sue lettere ricche di umanità e di vero genio aveva piantato i semi di una rivoluzione copernicana della cultura: soltanto oggi si comincia a capire la portata del suo influsso sulle generazioni gli sono succedute. L'ingresso del fantastico a tutti i livelli della cultura popolare – dalla narrativa al cinema, dai videogiochi alla pubblicità, dai fumetti alla televisione – è avvenuto attraverso i moduli stilistici da lui individuati e delineati nella prima metà del secolo scorso. Non solo, ma in una società come quella fra le due guerre mondiali, orgogliosa delle sue certezze e dei suoi progressi tecnologici, fu tra i primi a individuare i sintomi dello shock del futuro, della crisi delle ideologie, del rovesciamento dei valori, delle incertezze derivanti da una scienza senza coscienza che oggi turbano le menti di tutti. Ed espresse queste inquietudini attraverso una serie di simboli di orrore che sono i medesimi che s'annidano nell'inconscio di ciascuno di noi, pronti a irrompere nella nostra consapevolezza quando le certezze, come oggi, vacillano. In questo volume sono raccolti i passi essenziali, tratti dal suo incredibilmente vasto epistolario, in cui Lovecraft tracciò le sue idee sul mondo, sulla società, sul fantastico, sulla scienza, sulla politica, sul futuro dell'uomo, e in cui delinea i contorni di un cosmo immenso e inconoscibile, che non potremo mai afferrare con la ragione, ma dai cui abissi emerge un frullio d'ali di tenebra che viene a turbare la nostra serenità fondata sull'ignoranza. Una visione apocalittica densa d'orrore. Ma non priva di speranze.

Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal