Skip to main content
EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 

Il messaggio di Pitagora

€ 60,00€ 57,00
Categorie: Edizioni Mediterranee, Filosofia e Tradizionalismo
Collana: Edizioni Mediterranee - Classici dell'OccultoEdizioni Mediterranee - Classici dell'Occulto

Vincenzo Capparelli

Nacque il 26 novembre 1878 ad Acquaformosa (Cosenza) e compì a Catanzaro gli studi secondari, trasferendosi poi a Roma, ove si laureò brillantemente in Medicina e Chirurgia. Intraprese quindi la carriera militare come ufficiale medico e prese parte alla guerra italo-turca (1911-1912) e successivamente alla Grande Guerra (1915-1918), svolgendo la sua missione umanitaria in reparti sanitari avanzati e venendo pluridecorato. Congedatosi al termine del conflitto con il grado di colonnello, si specializzò in odontoiatria e si trasferì con la famiglia a Vittorio Veneto, ove esercitò la professione e ove si spense l'1 dicembre 1958.
Accanto a questo, che rappresenta il lato attivo e professionale della sua vicenda, il Capparelli visse un'altra parte della sua esistenza in pitagorico austero raccoglimento, consacrandosi fin dalle prime ore del mattino, incurante di stanchezza e disagi, ai suoi diletti studi sull'antica sapienza, soprattutto pitagorica, senza trascurare di tenersi continuamente aggiornato sui più recenti progressi scientifici. Un innato talento filosofico, filologico e matematico lo assisteva nelle sue ricerche e avrebbe potuto dischiudergli la via di riconoscimenti e inserimenti nel mondo della cultura istituzionalizzata, se non avesse preferito l'assoluta tranquillità e autonomia che il suo regime di vita quasi ascetico gli assicurò per lunghissimi anni di studio fecondo.

1990
1° v. 320 2° v. 328
19x26
9788827205884
FILOSOFIA

Due volumi indivisibili.
In quest'opera il famoso autore pitagorico moderno Vincenzo Capparelli ripercorre magistralmente le fonti dirette della Tradizione pitagorica, così da permettere, attraverso di esse, di potere ricostruire il profilo storico ed ideale di quella che può considerarsi la massima Scuola sapienziale dell'Occidente. Un profilo al quale tuttavia non è possibile attingere nella sua interezza, proprio per il carattere iniziatico di tale Scuola, che comportava una rigorosa selezione, protetta dall'obbligo del silenzio. Tuttavia la straordinaria raccolta di informazioni, che l'Autore pone a disposizione dei lettori, vale certo a fornire un quadro sufficiente della risonanza ed influenza che la Scuola fondata da Pitagora ebbe ad esercitare nel tempo, ed a fornire le coordinate necessarie a cogliere la vera dimensione del pitagorismo, che volle e seppe coniugare la ricerca di verità misteriche con un metodo lucido e sapiente.
Questa esigenza di una sintesi superiore, posta ed attuata dal pitagorismo, è ancor lungi dall'avere esaurito il suo compito e la sua capacità di attrazione, come dimostra il vivo interesse manifestato anche dai moderni nei confronti dell'insegnamento del Saggio di Samo. Ne è sicura testimonianza la vasta letteratura che in Italia ed all'estero è stata dedicata all'argomento e che il Capparelli passa in rassegna con affascinante erudizione e sicuro senso critico. Ma ancor più lo dimostra il ricorrente sforzo di spiriti generosi, in primis dello stesso Capparelli, che si sono adoperati con impegno affinché il messaggio del pitagorismo potesse raggiungere l'uomo contemporaneo ed aiutarlo a risolvere i non lievi problemi che lo assillano. Spetta al futuro il decidere se il pitagorismo, quale luminosa filosofia mediterranea, conoscerà quella rinascenza che l'Autore auspicava. E' certo tuttavia che le sue opere bastano già, da sole, a trasmettere al convulso e disorientato mondo moderno il sereno e salutare richiamo di quella Antiquissima italorum sapientia, che il Capparelli ha contribuito a rinverdire ed a rendere ancora attuale.

Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal