Il restauro filologico che si compie con questo libro segna un piccolo evento memorabile per chiunque abbia interesse all'opera di Giovanni Verga. La riscoperta
Il restauro filologico che si compie con questo libro segna un piccolo evento memorabile per chiunque abbia interesse all'opera di Giovanni Verga. La riscoperta dell'editio princeps di Storia di una capinera si presenta come un contributo prezioso agli studiosi di cose verghiane, e come l'occasione,per il lettore non professionale, di conoscere la prima creatura viva di unnarratore di razza allo stato aurorale. Verga sceglie la forma del romanzo epistolare per narrare la triste vicenda di una fanciulla costretta a farsi monaca. In toni a tratti sconvolti e deliranti, Maria scrive all'amica Marianna, la sola persona con cui possa confidarsi; le lettere testimoniano dellalunga serie di violenze cui la giovane tenta di ribellarsi con tutte le forze ma che alla fine la vedranno soccombere.