ovvero INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DEGLI ANTICHI
a cura di Alessandro Boella, Antonella Galli
Nell’Opera alchimica bisogna procedere con prudenza, secondo la via del numero 10 della dottrina pitagorica, formato dall’1 (il primo Ente), dal 2 (i due contrari), dal 3 (i principi Zolfo, Mercurio e Sale) e dal 4 (gli elementi Terra, Acqua, Aria e Fuoco).
Si tratta dei 10 gradini della Scala grazie alla quale ci si può innalzare alla vera Saggezza, cioè alla conoscenza del Creatore e delle sue creature.
L’autore illustra quali sono gli ostacoli più difficili, spiega perché avvengono certi incidenti e descrive il modo di evitarli.
Unendo costantemente la pratica alla teoria, insegna in modo chiarissimo come procedere.
Indice libro
- Il gentiluomo olandese Barend Coenders van Helpen
- L’ermetica restaurazione solare di Frederik Coenders van Helpen, vero autore della Scala dei Saggi
- Le opere alchimiche di Frederik Coenders van Helpen
- Il gentiluomo romano Francesco Maria Pompeo Colonna
- Crosset de la Haumerie alias Francesco Maria Colonna e il misterioso Diesbach
- Il Compendio della dottrina di Paracelso e le altre opere di Colonna
- La Scala dei Saggi, i suoi contenuti e le sue edizioni
- L’Introduzione alla Filosofia degli Antichi e le sue edizioni
- Bibliografia
LA SCALA DEI SAGGI OVVERO INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DEGLI ANTICHI
- Indice dei capitoli
- Libro primo
- Libro secondo
- Libro terzo
- Libro quarto