Skip to main content
EdMed 21 400x80Ermes 21Arkeios 21Studio 21
Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione 

Il cammino del cinabro

€ 34,50€ 32,78
Categorie: Edizioni Mediterranee, Filosofia e Tradizionalismo, Ebook
Collana: Edizioni Mediterranee - Opere di Julius EvolaEdizioni Mediterranee - Opere di Julius Evola

Julius Evola

(19 maggio 1898 - 11 giugno 1974), nasce a Roma da famiglia siciliana di nobili origini. Formatosi sulle opere di Nietzsche, Michelstaedter e Weininger, partecipa alla prima guerra mondiale come ufficiale di artiglieria. L'esperienza artistica lo avvicina a Papini e a Marinetti, a Balla e a Bragaglia, ma è l'incontro epistolare con Tzara che lo impone come principale esponente di Dada in Italia: dipinge ed espone i suoi quadri a Roma e a Berlino, collabora alle riviste Bleu e Noi, elabora testi teorici (Arte astratta, 1920, definito da M. Cacciari "uno degli scritti filosoficamente pregnanti delle avanguardie europee"); scrive poemi e poesie (La parole obscure du paysage intérieur, 1921). Iscrittosi alla facoltà di Ingegneria, giunto alle soglie della laurea, vi rinuncia per disprezzo dei titoli accademici.

2014
Geminello Alvi
464
17x24
16 tavole f.t.
9788827228265
FILOSOFIA
Tradizione, esoterismo
Evola

Il Cammino del Cinabro inizialmente avrebbe dovuto chiamarsi Il sentiero del cinabro. In seguito Julius Evola mutò il titolo con evidenti riferimenti simbolici ed ermetici. Il libro venne completato entro la metà del 1962 e pubblicato dall’editore Vanni Scheiwiller nel marzo 1963, con lo scopo di rispondere alle polemiche suscitate dall’intellighenzia italiana all’uscita di Cavalcare la tigre nel novembre 1961. La polemica era nata in quanto si riteneva intollerabile che fosse stato pubblicato il saggio di un autore ancora messo all’indice. Julius Evola lo aveva scritto per farlo pubblicare dopo la sua morte, ma prevalse la richiesta del giovane editore milanese.

Non si tratta di un’opera autobiografica, precisa il filosofo, ma di una “guida attraverso i miei libri”. Anche se trattando, più che di vicende e fatti personali, di idee e di quei valori tradizionali che hanno caratterizzato tutta la sua vita, ben gli si adatta la definizione di “autobiografia spirituale”. In quanto tale Il cammino del cinabro ha importanza fondamentale ed è determinante per comprendere il percorso delle tesi e della “visione del mondo” che mossero Julius Evola, ma soprattutto per constatare la presenza di un filo conduttore e una coerenza di fondo che legano tutte le sue opere e le posizioni che in esse vengono trasmesse.

Nuovi materiali nella quarta edizione:
aggiunta di ulteriori documenti inediti che raggiungono così i 70, ampliamento delle note esplicative che sono ora 600 e aggiornamento della bibliografia generale e dei singoli capitoli. Revisione e aggiornamento dell'indice dei nomi. Le lettere a Himmler su Evola dei servizi segreti nazisti e altre note della Polizia Politica fascista, un articolo polemico dell’Osservatore romano, le carte della Regia Pretura di Roma sul processo contro il giornalista Danzi che venne condannato per diffamazione di Evola e per averlo sfidato a duello, il testamento dl filosofo. Nuove informazioni sul soggiorno di Evola a Vienna nel 1944/45, sul bombardamento e ricovero in ospedale tratte da documenti inediti. Nuove informazioni sulla sua morte e sulla vicenda dell’urna cineraria tratte da documenti inediti.

Ordine minimo di 25 euro. A casa riceverai solo libri senza costi di spedizione EdMed PayPal