Novità di Marzo 2021 - Il testo a cura del Prof. Osvaldo Sponzilli è il primo in Italia che presenta i possibili interventi medici realizzabili attraverso la BHRT, terapia ormonale sostitutiva naturale a base di ormoni bioidentici, sostanze ricavate da matrice naturale, vegetale o animale, che subiscono un processo di trasformazione galenica.
Le molecole sono in tutto e per tutto uguali a quelle normalmente presenti nel corpo della donna, naturalmente responsabili
della regolazione delle attività metaboliche. L’organismo li riconosce e li accetta evitando così gli indesiderati effetti collaterali che spesso si presentano con le terapie tradizionali. Tali sostanze vengono somministrate sotto forma di preparazioni galeniche magistrali prescritte da un medico e allestite in farmacia. L’abbinamento con la nutraceutica, la fitoterapia e le terapie in microdosi permette di ritrovare l’equilibrio ormonale e di rispondere in modo efficace nella cura della premenopausa e menopausa attraverso terapie modulabili e personalizzate.
Nei particolari passaggi ormonali del ciclo di vita delle donne la terapia deve essere rivolta sia alla sfera emotiva che fisica, nel pieno rispetto del corpo femminile e della libertà di scelta della cura. A ciò si aggiunge la paura del cambiamento fisiologico e il timore dell’invecchiamento. Tali esigenze richiedono una medicina molto attenta alle aspettative. Le innovative terapie ormonali naturali presentate nell’opera rappresentano una rivoluzionaria soluzione all’equilibrio del metabolismo nel climaterio, prive di sostanze chimiche di sintesi agiscono per migliorare il tono dell’umore, aiutano a mantenere il desiderio sessuale e il corretto peso corporeo, a conservare in buono stato la memoria. L’approccio del presente testo propone interventi medici creativi e offre alle donne e ai medici gli strumenti per una terapia globale olistica.
A cura di Osvaldo Sponzilli - Prefazione di Stefania Piloni
Indice Libro
Prefazione - Le donne desiderano le stelle - S. Piloni
Introduzione
Cap. 1 - Scoperta e storia degli ormoni - O. Sponzilli
Cap. 2 - L’orchestra ormonale - O. S.
Cap. 3 - Climaterio e menopausa - O. S
Cap. 4 - Il microbiota vaginale nella menopausa - A. Tafuri
Cap. 5 - Nuove frontiere nei dosaggi ormonali: il potenziale della
saliva - S. Orsini, I. Cuomo
Cap. 6 - Gli ormoni bioidentici - S. Piloni
Cap. 7 - Il parere della farmacologia - A. Rui
Cap. 8 - L’uso del DHEA come trattamento integrativo per la
menopausa - A. D. Genazzani, A. R. Genazzani
Cap. 9 - Da ormonoterapia sostitutiva a ormonoterapia regolativa:
viaggio negli ormoni low dose - M. Passafaro
Cap. 10 - Problematiche cardiovascolari in menopausa e intervento
con la low dose teraphy - M. Fioranelli, M. G. Roccia, C. Rossi, L. Cota
Cap. 11 - L’organoterapia low dose in menopausa - G. F. Di Paolo
Cap. 12 - Fitoestrogeni in menopausa - S. Piloni
Cap. 13 - Omeopatia e menopausa - O. S.
Cap. 14 - Agopuntura e menopausa O. S.
Cap. 15 - Oligoterapia, vitamine, integratori e fitoterapia in
menopausa - O. S.
Cap. 16 - Alimentazione e menopausa - O. S.
Bibliografia
Copyright © Edizioni Mediterranee Srl - Via Flaminia, 109 - 00196 Roma - P.IVA 00878961002 - Design
Privacy Policy