XXXVI Convegno internazionale Movimento della Speranza a Cattolica
29-30 settembre - 1° ottobre 2023
XXXVI Convegno internazionale Movimento della Speranza
Dove?
Centro Congressi Waldorf Palace Hotel
via Gran Bretagna 10
Cattolica (RN)
SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO e la scheda albergo
Per informazioni chiamare 06 3235433 martedì-mercoledì-giovedì dalle 10 alle 12| email convegni@edizionimediterranee.net
Siamo arrivati alla 36° edizione dello storico convegno del Movimento della Speranza, come sempre ricco di tanti stimoli e contenuti. Verranno presentati come sempre temi di grande interesse per chi è alla ricerca del proprio sé profondo e del proprio destino ultimo, per chi coltiva il senso autentico del Mistero: la vita che ci attende dopo la morte, Gustavo Rol, i viaggi senza corpo, gli angeli, la natura spirituale dell’uomo, la grande medianità, il karma, il mondo ultraterreno, l’amore oltre l’amore, le emozioni tra benessere e malattia, il mistero dei colori, i sogni di “Fellinette” e di Federico Fellini, la grande pittura medianica con esperimenti in diretta del pittore brasiliano Florencio Anton, e altro ancora. Un’autentica esperienza di vita e spiritualità.
I relatori di questa edizione:
Florencio Anton (Salvador de Bahia, Brasile): pedagogista, fondatore del Grupo Espirita Scheilla, pittore medianico
Paola Bizarri (Milano): esoterista, produttrice cinematografica, autrice e ricercatrice sulle tracce dell’arcangelo Michele
Gianni Canonico (Roma): editore del Gruppo Editoriale Edizioni Mediterranee, Hermes, Arkeios, Studio Tesi
Edda Cattani (Padova): psicologa, dirigente scolastica, presidente del Movimento della Speranza
Paolo Crimaldi (Roma): filosofo e psicologo specializzato in psicosintesi, docente, astrologo, esoterista
Emilio De Tata (Guastalla): medico chirurgo olistico, esoterista, autore, ricercatore
Germano Di Mattia (Roma): attore, regista, musicista compositore, cantante e autore
Francesca Fellini (Rimini): giornalista, scrittrice, regista, nipote di Federico Fellini
Paola Giovetti (Modena): giornalista, scrittrice, direttrice della rivista Luce e Ombra, presidente della Biblioteca Bozzano De Boni di Bologna
Lia Luzzatto (Milano): laureata all’Accademia di Belle Arti di Brera, saggista, visual designer, docente di teoria della comunicazione del colore
Marisa Paschero (Torino): grafologa a indirizzo spirituale e filosofico, con particolare interesse per il linguaggio dei simboli
Claudio Pisani (Potenza): studioso delle tematiche medianiche e spirituali
Renata Pompas (Milano): laureata all’Accademia di Belle Arti di Brera, saggista, specializzata nello studio dei colori
Bernard Rouch (Montpellier, Francia): ricercatore spirituale, formatore internazionale, scrittore
Stefano Roverso (Padova): fondatore e presidente del The Monroe Institute Italia, esperto di meditazione e out of body experience (OBE)
Alberto Valentini (Roma): ricercatore, laureato in lettere con indirizzo archeologico, scrittore, poeta e saggista
Nico Veladiano (Pisa): consulente per attività culturali, giornalista, scrittore, ricercatore, studioso del Cerchio Firenze 77
Regina Zanella (Milano): esperta di medianità, fondatrice dell’Associazione Sentieri dello Spirito