Il libro Il Dio Splendente di Stefano Arcella amplia l’orizzonte della ricerca su molteplici aspetti del mitraismo romano mai affrontati in precedenza da altri testi. Il culto di Mithra fu la principale religione misterica dell'esercito romano e resta uno degli enigmi più grandi dell'antichità. La religione mitraica - di origine vedica-iranica - infatti veniva rivelata solo agli iniziati. Impossibile avvalersi di testi antichi poichè il culto misterico non veniva tramandato in forma scritta. Per ricostruire il culto del dio Mithra a Roma i ricercatori possono avvalersi solo di fonti epigrafiche.
L'attento saggio di Stefano Arcella, ampiamente sostenuto da fonti epigrafiche, estende l'analisi su molti argomenti del mitraismo. Ad esempio riguardo il ruolo della donna nei Misteri romani di Mithra; l’assimilazione del dio Mithra ai culti orfici in particolare al dio orfico Phanes – il dio splendente – e l’influenza della dottrina orfica greca sul nuovo culto romano e misterico di Mithra. Il libro di Arcella prosegue nella sua orginale analisi sulla concezione di Mithra demiurgo e l’influenza della filosofia di Platone sull'idea di Mithra divinità quale mesìtes, mediatore fra umano e divino. L'autore prosegue l'analisi della mitologia romana con il rapporto fra mithraismo romano e metempsicosi, alla luce dell’interazione fra lo zoroastrismo, il mazdeismo e filosofia greca. In particolare l'Autore ritrova il riferimento a orfismo e pitagorismo e alla loro influenza sul pensiero platonico.
Il mitraismo romano viene presentato quale passaggio dall’epoca “mitica” – quella di un’anima impersonale, comunitaria, riflesso di un “sentimento cosmico” – a un' epoca di anima cosciente: un’anima individualizzata che attraverso la partecipazione ai Misteri cerca il rapporto intimo e diretto col divino. È la Via Solare calata nell’epoca di un nuovo orientamento delle coscienze, a partire dalle riforme spirituali e filosofiche affiorate in Oriente e in Occidente fra il VII e il V secolo a C. Una Via Solare percorribile anche oggi – in forme e modi adatti all'animo e alla diversità del ricercatore spirituale contemporaneo – come via dell’anima cosciente. Conclude il libro un’appendice su Il rito interiore nella riforma spirituale di Zarathustra.
Leggi la recensione pubblicata da PositanoNews
Scopri la recensione pubblicata su Ereticamente
Leggi la recensione di Umberto Bianchi
Introduzione
Capitolo 1 - Precedenti storico-religiosi: il culto di Mithra nell'antichità indoeuropea
Capitolo 2 - Le fonti per la conoscenza del Mithraismo
Capitolo 3 -Cronologia del mitraismo romano in Italia e nell'Impero
Capitolo 4 - Topografia del mithraismo in Italia
Capitolo 5 - Mitraismo romano quale culto misterico e soteriologico
Capitolo 6 -La struttura dei sette gradi d'iniziazione
Capitolo 7 - Misteri del Sole e Misteri della Luna. La posizione della donna nei Misteri romani di Mithra
Capitolo 8 - Mithra-Phanes. I rapporti fra mithraismo romano e orfismo greco
Capitolo 9 - Mithraismo e metempsicosi. Influenze pitagoriche e platoniche sul mithraismo romano
Capitolo 10 - Mithra Demiurgo. Un confronto fra il dio Mithra romano e il Demiurgo nel Timeo di Platone
Capitolo 11 - Il culto di Mithra fra misteriosofia e astrologia
Capitolo 12 - Il mithraismo romano quale formazione nuova: un ponte fra Oriente e Occidente
Capitolo 13 - Il conservatorismo religioso dell'aristocrazia senatoria romana
Capitolo 14 - Mitraismo romano ed enoteismo solare
Capitolo 15 - Persistenze solari e mitriache nella religione cattolico-romana
Capitolo 16 - Permanenze mitriache in Occidente e Oriente
Capitolo 17 - la Via Solare nel 21° secolo
Appendice epigrafica
La trasmissione dei misteri mitriaci nella seconda metà del IV secolo d.C.
Appendice II
Il rito interiore della riforma spirituale di Zarathustra
Bibliografia
Indice dei nomi
Stefano Arcella | |
9788864830452 | |
256 | |
17x24 | |
ESOTERISMO | |
religioni antiche, mithraismo | |
Chi è Stefano ArcellaStefano Arcella, saggista, è studioso dei culti gentilizi nella Roma arcaica, dei culti misterici nel mondo greco-romano con particolare attenzione ai Misteri di Mithra in età imperiale romana, del Neoplatonismo rinascimentale e del pensiero esoterico del Novecento europeo. Ha collaborato e collabora con molteplici riviste culturali ed è stato relatore in numerosi convegni di studi. Ha curato e introdotto diversi scritti di Julius Evola e ha pubblicato, fra l’altro: I Misteri del Sole. Il culto di Mithra nell’Italia antica e Misteri Antichi e Pensiero Vivente. |
Copyright © Edizioni Mediterranee Srl - Via Flaminia, 109 - 00196 Roma - P.IVA 00878961002 - Design
Privacy Policy